LOMBARDIA
Comunicato Stampa
Proseguono le assemblee per l’approvazione della Piattaforma di Rinnovo del CCNL ABI
Il 25 maggio a Sondrio si è tenuta un’assemblea unitaria per la presentazione alle lavoratrici e ai lavoratori, e la votazione, dei contenuti della piattaforma di rinnovo del Contratto Collettivo del settore bancario.
Hanno partecipato i Segretari regionali Assunta Bonfanti (First), Luca Natali (Fisac) e Manuela Frigerio (Uilca) oltre al Dirigente Nazionale Vincenzo Saporito (Fabi) e Cesare Moriggi, Segretario di Coordinamento (Unisin).
L’assemblea è stata molto partecipata e i 130 colleghe e colleghi, al termine della illustrazione e del dibattito, hanno approvato all’unanimità la Piattaforma per il rinnovo del CCNL.
Questo rinnovo non potrà essere meramente conservativo, abbiamo l’obiettivo di contribuire, in un momento di grandi cambiamenti accelerati ulteriormente dall’emergenza pandemica e dal conflitto in Ucraina, a dare un futuro e nuove prospettive al settore.
A cominciare dal rafforzamento dell’area contrattuale, non solo mettendola al sicuro da ulteriori processi di esternalizzazione, ma allargando le tutele del CCNL ABI a tutte le aziende che operano nel settore bancario e finanziario, e a quelle vigilate.
Per rafforzare le procedure di confronto a tutte le riorganizzazioni e ristrutturazioni, non solo a quelle che le aziende ritengono, unilateralmente, rilevanti.
Sul tema del lavoro agile e del telelavoro, per rafforzare il diritto alla disconnessione, le tutele, e, soprattutto, confermare che il rapporto di lavoro del bancario è un’obbligazione di mezzi e non di risultato: no al lavoro a cottimo.
Sull’orario di lavoro: lavorare un numero inferiore di ore, a parità di retribuzione, è un tema che attraversa trasversalmente tutte le categorie, anche a fronte di una crescente produttività individuale, di nuovi modelli organizzativi e del processo di digitalizzazione.
La rivendicazione salariale per recuperare l’inflazione e per redistribuire in categoria la produttività alla quale lavoratrici e lavoratori hanno significativamente contribuito: gli utili delle prime 10 banche italiane hanno registrato nel 2022 l’anno record di crescita con un incremento in media del 60%.
Questa Piattaforma rivendica, per la prima volta, la partecipazione di lavoratrici e lavoratori alla gestione delle imprese, come prevede anche la nostra Carta Costituzionale (art 46).
Partecipazione gestionale, finanziaria, organizzativa, riferita anche alle modalità operative, per esempio quelle sottese ai numerosi algoritmi che regolano l’attività bancaria sia sul versante creditizio (quanto e a chi erogare credito) sia su quello dei processi e delle procedure.
E poi un tema molto sentito in categoria: deve essere stroncato – con strumenti che la Piattaforma indica concretamente – il fenomeno delle continue e intollerabili pressioni commerciali che nelle forme più “fantasiose “e lesive della dignità del lavoro vengono calate su lavoratrici e lavoratori.
Le politiche commerciali scorrette impattano sulla salute dei lavoratori e delle lavoratrici, mettono a rischio anche personalmente chi lavora in un settore fortemente regolamentato e vigilato, e incrinano il rapporto di fiducia con i risparmiatori, che andrebbe invece custodito e rafforzato.
La desertificazione bancaria, ossia il progressivo abbandono dei territori che si realizza con la chiusura degli sportelli, indebolisce il ruolo sociale delle banche, ed è un problema che non intendiamo sottacere o prendere come un “dato di fatto”. La Lombardia, in relazione alla popolazione, è una delle regioni più colpite: quasi 600.000 persone e 36.000 imprese risiedono in comuni lombardi privi di sportelli bancari.
Questa Piattaforma vuole rappresentare una reale svolta per il settore. Anche le aziende devono essere consapevoli delle sfide e delle grandi trasformazioni che stiamo affrontando, quelle che ci attendono e che non possono essere vinte solo con la logica delle pressioni, del profitto, del risultato “purché raggiunto”.
Riteniamo indispensabile che il percorso sia partecipato da lavoratrici e lavoratori, sia conosciuto e condiviso. Per questo le Segretarie regionali della Lombardia, unitariamente e convintamente, si impegnano a sostenere la piattaforma nelle numerose assemblee alle quali prenderanno parte.
Sondrio 25 maggio 2023
La Segreteria Fisac CGIL della Lombardia
La Segreteria Fisac CGIL di Sondrio