LOMBARDIA
Comunicato Stampa
CREMA: Assemblea per l’approvazione della Piattaforma di Rinnovo del CCNL ABI
L’8 giugno a Crema si è tenuta l’Assemblea di piazza per la presentazione alle lavoratrici e ai lavoratori e la votazione dei contenuti della Piattaforma di Rinnovo del Contratto Collettivo del settore bancario.
Hanno partecipato i Segretari Generali Regionali Andrea Battistini (First), Lucia Peveri (UILCA), il Segretario Regionale Luca Natali (FISAC), la Segretaria Territoriale Elena Fellegara (Fabi) e il Segretario Territoriale Gianluca Benzoni (Unisin).
L’’obiettivo è di contribuire a rilanciare il settore, dandogli un futuro e nuove prospettive.
Come?
Rafforzando l’area contrattuale con l’allargamento delle tutele del CCNL ABI a tutte le aziende che operano nel settore bancario e finanziario e a quelle vigilate.
Potenziando le procedure di confronto sulle riorganizzazioni e ristrutturazioni, ponendo una grande attenzione sulla formazione e riqualificazione professionale per evitare che i processi di riorganizzazione producano solo espulsione dal mondo del lavoro.
Rendendo esigibile il diritto alla disconnessione in generale per tutte le lavoratrici e i lavoratori, ribadendo che il rapporto di lavoro del bancario è un’obbligazione di mezzi e non di risultato: no al lavoro a cottimo!
Riducendo l’orario di lavoro a 35 ore settimanali a parità di retribuzione: un tema che attraversa trasversalmente tutte le categorie.
Rivendicando un incremento del salario che copra l’inflazione e inoltre e redistribuisca in categoria la produttività alla quale lavoratrici e lavoratori hanno significativamente contribuito.
Partecipando alla gestione dei numerosi algoritmi che regolano l’attività bancaria e al tempo stesso contribuiscono a generare le continue e intollerabili pressioni commerciali che vanno stroncate.
Combattendo il progressivo abbandono dei territori che si realizza con la chiusura degli sportelli, indebolisce il ruolo sociale delle banche. La Lombardia, in relazione alla popolazione, è una delle regioni più colpite: quasi 600.000 persone e 36.000 imprese risiedono in comuni lombardi privi di sportelli bancari.
Riteniamo indispensabile che il percorso sia partecipato da lavoratrici e lavoratori, sia conosciuto e condiviso. Per questo le segreterie delle scriventi Organizzazioni Sindacali, unitariamente e convintamente, si impegnano a sostenere la piattaforma nelle numerose assemblee alle quali prenderanno parte.
Crema, 8 giugno 2023
Segreteria Regionale Fisac CGIL Lombardia
Segreteria Fisac CGIL Cremona