![]() LOMBARDIA |
![]() |
Comunicato
Verso il 7 ottobre per il Lavoro, i Diritti, la Costituzione
Il 7 settembre, a Rogno in Valle Camonica si è svolta la partecipatissima Festa della Cgil della Lombardia 2023
Nell’intervento introduttivo il Segretario Generale della Cgil Lombardia, Alessandro Pagano, ha rappresentato quanto questa destra al governo si sia impegnata a smontare lo stato sociale e quanto ancora sia intenzionata a perseguire questo obbiettivo.
Quale è il nostro compito come Cgil? Coinvolgere le persone, far loro riprendere consapevolezza di dover esercitare i propri doveri e difendere i propri diritti di cittadini, a partire dalla mobilitazione che avrà come tappa fondamentale il 7 ottobre prossimo a Roma.
Il dibattito che si è svolto è stato animato dai compagni e compagne di diversa esperienza sindacale e di vita.
La Fisac Cgil Milano e Lombardia era presente e con il Compagno Luca Manenti, delegato di Zurich, ha contribuito al dibattito. “È bene che nelle assemblee – ha detto Manenti- si discuta non solo di accordi e contratti di categoria, ma di temi più generali come quelli indicati nel nostro documento, per condividere con le lavoratrici e i lavoratori l’impegno a sostenerli e portarli avanti insieme, in un percorso di mobilitazione e di lotta collettiva”.
Nelle conclusioni il Segretario Generale Maurizio Landini ha richiamato al grande impegno che ci attende tutte e tutti in questo autunno, a partire dalle assemblee che devono coinvolgere lavoratrici e lavoratori di ogni categoria e pensionati e pensionate, fino alla manifestazione del 7 ottobre a Roma e alle iniziative che, se non saremo ascoltati, andremo necessariamente a prendere
“Abbiamo un dovere- dice Landini -: non guardare solo al presente: ma pensare al futuro come elemento di responsabilità: dobbiamo ribellarci e batterci per questo”.
Rogno, 8 settembre 2023
Fisac CGIL Milano e Lombardia