Fisac Lombardia: Regina di Denari – La tutela dell’indipendenza economica della donna come valore

La libertà e l’emancipazione delle donne passano anche da un conto corrente

Fisac Cgil, First Cisl e Uilca di Milano e Lombardia hanno ideato e organizzato, unitariamente, “Regina di Denari”, un percorso di crescita della competenza finanziaria dedicato alle donne in  situazione di svantaggio, vulnerabilità, isolamento economico.

Il percorso si snoda attraverso tre incontri in aula, il primo a Milano il 14 ottobre, presso la Fondazione Somaschi, il secondo il 30 ottobre a Bergamo presso il Condominio Solidale Mater e a novembre a Brescia, in una sede da definire.

Il successo dell’ iniziativa unitaria ha consolidato l’impegno a  espandere il progetto attraverso l’iniziativa degli altri  territori e coinvolgendo ulteriori associazioni.

Le referenti del progetto per Fisac sono:
Simona Pedrali, Segreteria Fisac CGIL Lombardia
rancesca Bagnulo Segreteria Fisac CGIL Milano

Di seguito il comunicato unitario

Fisac Lombardia: Regina di Denari – La tutela dell’indipendenza  economica della donna come valore

Regina di Denari: La tutela dell’indipendenza
economica della donna come valore

Parte il 14 ottobre, a Milano, “Regina di Denari”, Il percorso di crescita della competenza finanziaria dedicato alle donne in situazioni di svantaggio, vulnerabilità e isolamento economico organizzato da First Cisl, Fisac Cgil e Uilca di concerto con la Consigliera di Parità della Città Metropolitana di Milano.

Il primo incontro si svolgerà presso la Fondazione Somaschi a Milano e si estenderà successivamente alle città di Bergamo e Brescia e saranno le sindacaliste a introdurre altre donne ai più comuni strumenti finanziari: conti correnti, carte di debito e credito, prestiti e mutui. Un mondo a molte sconosciuto e forse percepito come ostile.

Sarà realizzato in collaborazione con associazioni locali e le consigliere di parità delle tre province.

L’iniziativa ha ricevuto il benestare del MEF per essere inserita nel calendario del Mese della Educazione Finanziaria ottobre 2023, sarà pubblicata sul sito www.quellocheconta.gov.it e verrà promossa a livello nazionale.

Il progetto “Regina di Denari” rappresenta un’opportunità importante per tutte le donne interessate a migliorare la propria conoscenza finanziaria e a raggiungere una maggiore indipendenza economica.

Il nostro obiettivo è favorire l’educazione finanziaria tra le donne, fornendo istruzioni, informazioni e consigli. Attraverso questo percorso, svilupperemo competenze e conoscenze che permetteranno alle partecipanti di fare scelte consapevoli, ottenere supporto e migliorare la propria situazione economica e di protezione.

La tutela dell’indipendenza economica delle donne diventa un valore comune che promuoviamo, attraverso la consapevolezza e la capacità di gestire un budget familiare, analizzare la situazione economica attuale e stabilire obiettivi di spesa e risparmio per soddisfare i desideri e far fronte alle spese impreviste.

Un impegno, quello del sindacato confederale di categoria, volto a favorire la diffusione di specifiche conoscenze in ambito finanziario, l’inclusione e la parità di genere.

First Cisl – Fisac Cgil – Uilca
Milano e Lombardia

Milano 12 ottobre 2023

Pulsante per tornare all'inizio