![]() LOMBARDIA |
![]() |
Comunicato
Rinnovo del CCNL ABI, proselitismo, situazione politica e prospettive della mobilitazione: le Assemblee Generali della Fisac CGIL di Milano e Lombardia
Le Assemblee Generali della Fisac CGIL di Milano e Lombardia, riunite il 19 ottobre con la partecipazione della Segretaria Generale della Fisac CGIL Susy Esposito, hanno discusso su come procederà la mobilitazione “La Via Maestra”, sulla trattativa di rinnovo del CCNL ABI, sulla politica interna e sulla situazione sempre più grave in Medio Oriente, con l’escalation militare e la catastrofe umanitaria che sta colpendo la popolazione civile della Striscia di Gaza.
Francesca Lorusso, Segretaria Generale Fisa CGIL Milano, aprendo i lavori sul rinnovo del CCNL ABI ha dichiarato.” La parte sulla retribuzione ha un peso importante. Tuttavia non dobbiamo dimenticare che l’innovazione impone nuove tutele e nuovi strumenti e su quelli la nostra attenzione deve essere massima. L’organizzazione del lavoro non può essere completamente lasciata alla controparte. Vedo un grande rischio che va evitato: la divisione tra lavori ad alto contenuto professionale e lavori a basso valore aggiunto. La formazione finanziata è un grande strumento per evitare questo, per la riqualificazione e la occupabilità delle persone.
“Riempire la parola “Pace “di contenuti oggi sembra impossibile – ha dichiarato nella sua relazione introduttiva Gabriele Poeta Paccati, Segretario Generale Fisac CGIL Lombardia – ma una soluzione politica deve essere trovata, oggi più che mai. Non è più possibile lasciare una popolazione senza patria ed uno stato che continua ad espandere i propri insediamenti illegali, mentre crescono odio, violenza e terrore. Si inizi dal cessate il fuoco, da aiuti umanitari concreti che evitino che la già gravissima emergenza umanitaria in atto arrivi a conseguenze irrimediabili”
Sulla mobilitazione Poeta Paccati ha detto “La piazza del 7 ottobre ci restituisce in pieno il senso del compito che ci stiamo assumendo. La necessità per la rappresentanza generale del lavoro -cioè il sindacato confederale- di essere in campo come soggetto unificante, in grado di contribuire ad un processo di rigenerazione della società, dell’economia, delle politiche pubbliche, della politica”.
Nelle sue conclusioni Susy Esposito ha delineato con chiarezza come la Fisac porterà avanti la trattativa di rinnovo del CCNL: “La giusta richiesta economica di € 435, prevista in piattaforma, tende a tutelare il potere di acquisto delle lavoratrici e lavoratori falcidiato dalla forte inflazione. Siamo ben consapevoli delle forti trasformazioni che impattano il settore dovute anche ai processi digitali e la piattaforma unitaria indica gli strumenti per governare questi cambiamenti.
Aggiunge Esposito:” La Cabina di Regia è esattamente quel luogo di analisi e discussione che legge i cambiamenti e prova a trovare le soluzioni tenendo il CCNL sempre aggiornato e al passo con le trasformazioni in atto nel settore”
Milano 19 ottobre 2023
Fisac CGIL Milano e Lombardia