Fringe benefit
Sono state pubblicate:
- il 7/8 la circolare 211 che contiene indicazioni per i Genitori con figli a carico sulla modalità per richiedere l’aumento della soglia di esenzione del Fringe benefit a 3.000; la segnalazione va fatta entro il 10/11 per vedere riconosciuti gli eventuali effetti a partire dalla busta paga di novembre;
- il 26/10 la circolare 279 che contiene indicazioni per segnalare i rapporti (finanziamenti, mutui, prestiti, scoperti) che saranno oggetto dei fringe benefit. In particolare:
-
- i dipendenti che sono intestatari di tali rapporti con soggetti diversi da quelli indicati dall’art. 12 del TUIR*, devono segnalare ciò all’azienda (con le modalità indicate nella circolare) per ridurre la base su cui viene calcolato il fringe benefit (ad esempio se il rapporto è cointestato al dipendente e al convivente more uxorio, con la segnalazione il fringe benefit viene rilevato al 50% anziché al 100%); la segnalazione va fatta entro il 8/11 per vedere riconosciuti gli effetti a partire dalla busta paga di novembre;
- in caso di rapporto intestato solo ad uno o più familiari fra quelli indicati dall’art. 12 del TUIR* (quindi in assenza di cointestazione con il dipendente), con la segnalazione, con la quale il dipendente attesta di aver ottenuto dal familiare stesso l’autorizzazione a fornire l’informazione richiesta, si determina l’aumento della base su cui viene calcolato il fringe benefit.
* I familiari indicati nell’ art. 12 del TUIR sono i seguenti:
|
Come abbiamo già scritto, insieme alle altre sigle sindacali abbiamo richiesto:
- di trovare soluzioni per coloro che avranno un impatto importante sui cedolini di novembre e/o dicembre;
- di valutare la proroga della possibilità di utilizzo del welfare in scadenza al 30/11/2023.
Ricordiamo il nostro approfondimento:
Gruppo Bper. Welfare, tassazione mutui, fringe benefits: a che punto siamo?
Buoni Cadhoc
Come avevamo preannunciato, nei giorni scorsi abbiamo raggiunto l’accordo in base al quale, per quest’anno, sarà possibile scegliere se
-
-
- ricevere i Buoni Cadhoc (che avranno scadenza 31/12/2024)
-
oppure
-
-
- monetizzarli in busta paga, con contestuale pagamento di contributi e tassazione.
-
Questa seconda possibilità consentirà di eliminare l’importo dei Cadhoc dal calcolo per la soglia di tassazione sui Fringe Benefit.
Al momento della prevista pubblicazione della circolare aziendale, seguirà un ulteriore approfondimento (in particolare su convenienza della scelta e platee dei beneficiari).
Flessibilità di orario
È stata pubblicata il 20/10 la circolare 274 che contiene le indicazioni per richiedere le flessibilità orarie previste dall’accordo del 1/7/22 sia con riferimento alle nuove richieste, sia per coloro già autorizzati con flessibilità già scaduta o in scadenza (es.: 31/12/2023) che dovranno inoltrare richiesta di proroga.
Considerati i tempi tecnici, si consiglia di anticipare la richiesta al prima possibile.
Polizza TCM Generali
Come avviene ogni semestre, entro il 15/11 è possibile aderire alla polizza Tcm (temporanea caso morte) su base volontaria e con onere a carico del dipendente a garanzia del rischio di morte dell’assicurato.
Sul portale Welfare si trovano tutte le indicazioni per l’adesione, compreso il premio da pagare che varia annualmente in base all’età del dipendente.
Per un valutazione consapevole della scelta, ricordiamo le coperture che già esistono previste dalla contrattazione (sia nazionale che di Bper Banca):
Copertura | Fonte | Valore |
Premorienza e invalidità permanente totale | Bper | € 100.000,00 |
Infortuni professionali ed extraprofessionali | Bper | € 200.000 per morte
€ 300.000 per invalidità permanente |
LTC Long Term Care (perdita autosufficienza) | Contratto nazionale | Rendita di € 16.800 a copertura delle spese di assistenza (link al sito Casdic) |
LTC Long Term Care (perdita autosufficienza) | Bper | Rendita di € 500 mensili |
Sul portale Welfare si trovano maggiori dettagli (per i colleghi in somministrazione ricordiamo che operano le previsioni della loro contrattazione nazionale consultabili da questo link).
Borse di studio (elementari, medie e superiori)
Ricordiamo anche che è stata pubblicata il 13/10 la circolare 264 che contiene indicazioni per la richiesta delle borse di studio per i figli che nell’anno scolastico 2022/2023 hanno frequentato le scuole elementari, medie e superiori.
Come riporta la circolare, il riconoscimento a favore degli studenti universitari sarà oggetto di successive specifiche comunicazioni.
I dirigenti sindacali della Fisac/Cgil sul territorio rimangono, come sempre, a disposizione per dubbi o chiarimenti.
FISAC/CGIL Bper Banca