Fisac Milano e Lombardia: progetto sperimentale di formazione

 


LOMBARDIA
MILANO

Comunicato alle strutture

Corso di formazione TRANSIZIONE DIGITALE: QUALI COMPETENZE?
Teoria, assi, negoziazione

Proseguendo il percorso avviato ormai da alcuni anni con l’obbiettivo di approfondire il tema degli impatti sul lavoro dei processi di digitalizzazione, la Fisac di Milano e della Lombardia ha avviato insieme all’Ufficio Formazione Nazionale un progetto sperimentale di formazione allo scopo di qualificare l’azione sindacale: essere più efficaci sui temi della formazione, organizzazione del lavoro, segnalazione di fondi specifici cui attingere per affrontare la transizione digitale.

La prima edizione del corso si terrà a Milano dal 28 al 30 novembre prossimi presso il Palazzo delle Stelline.

Vogliamo con questo approccio evidenziare il ruolo centrale della contrattazione nell’accompagnare i processi trasformativi che hanno un impatto notevole sul lavoro delle persone che rappresentiamo, sulle organizzazioni del lavoro, sulle relazioni industriali.

Ma il rischio è che questa ampia trasformazione, se gestita in modo unilaterale dalle imprese, amplifichi notevolmente i divari e le diseguaglianze all’interno del settore, aumentando la probabilità che i processi di riorganizzazione e di ristrutturazione colpiscano in modo pesante i livelli occupazionali.

Emerge con evidenza che contrattare la formazione debba riprendere un proprio ruolo innovativo, addirittura di spinta. Per questo dobbiamo appropriarci degli strumenti e delle risorse che la normativa italiana ed europea mette a disposizione.

La transizione digitale non deve lasciare indietro nessun lavoratore e lavoratrice. 

 Il ruolo dei rappresentanti sindacali è quello di avere le competenze per intercettare problemi, criticità, addirittura anticipare gli impatti sul lavoro.

In questo la formazione gioca un ruolo importante e se tale ruolo non viene reso concreto ed esigibile la funzione del Sindacato, in questo momento di grandi mutamenti, si riduce pericolosamente mentre viene meno una grande opportunità.

Abbiamo pensato di lavorare in profondità sullo sviluppo delle competenze necessarie alla negoziazione dei percorsi formativi volti al finanziamento attraverso l’avviso DiGi2022 del Fondo FBA.

Il corso “Transizione Digitale: quali competenze “è pensato non solo per le / i componenti dell’Osservatorio Digitalizzazione ma anche per chi tra voi abbia interesse ad acquisire le capacità per ingaggiare le aziende nel percorso di accesso al finanziamento della formazione sulla digitalizzazione.

A chiusura del corso, nel pomeriggio del 30 novembre, si svolgerà la tavola rotonda “Transizione Digitale: quali competenze? “alla quale parteciperanno la Segretaria Nazionale Fisac CGIL Susy Esposito, rappresentanti di Abi, del Politecnico di Milano, del Fondo interprofessionale per la formazione del FBA e di aziende del comparto bancario assicurativo.

Milano 13 novembre 2023

Fisac CGIL Milano e Lombardia

Pulsante per tornare all'inizio