La giornata del 25 novembre quale data per eliminazione della violenza contro le donne è stata istituita dall’organizzazione delle nazioni unite nel 1999, in ricordo delle tre sorelle Mirabal, deportate, violentate ed uccise il 25 novembre 1960 nella Repubblica dominicana perché si opponevano alla dittatura del regime di Trujillo.
Il colore rosso è stato scelto in quanto simbolo dell’amore e della passione che si trasforma in male e in violenza.
Fermo restando il colore rosso del sangue versato ci sono più simboli che si sono diffusi nel mondo per richiamare l’attenzione su questo dramma sociale: scarpette rosse, panchine rosse e rossetto rosso, oltre ad indossare un qualunque indumento o accessorio rosso nelle giornate intorno al 25 novembre.
Le scarpette rosse simbolo della battaglia contro i maltrattamenti e il femminicidio sono nate nel 2009 da un’idea dell’artista messicana Elina Chauvet come installazione per denunciare gli abusi sulle donne e il femminicidio, a seguito dello sconcertante numero di femminicidi avvenuti negli ultimi 20 anni nella città messicana di Ciudad Juàrez.
Le panchine rosse sono divenute il segno tangibile per ricordare che in quel posto vuoto ci sono donne il cui sangue è stato versato, è stato commesso un femminicidio. Sono simbolo di riflessione in Italia e in tutto il mondo per un percorso di sensibilizzazione e consapevolezza.
La prima panchina rossa è stata posizionata nel comune Lomello in provincia di Pavia nel 2016 su progetto dell’associazione Gli Stati Generali Delle Donne, ed in pochi anni la marea rossa si è diffusa in tutto il mondo.
Successivamente la panchina è stata impreziosita il 17 settembre 2023 da dipinto realizzato dalla professoressa Franca Frassacarro del liceo artistico Carrà di Valenza con la collaborazione della ex studentessa Alice Girino e porta la scritta “ In memoria di tutte le donne morte per mano di chi diceva di amarle“. Riporta un QR code che racconta storie di donne tra violenza è una vita nuova.
Altro simbolo è il rossetto rosso preferibilmente sulla guancia, utilizzato anche da molte star sempre per la campagna di sensibilizzazione.
guarda il video dell’intervento del nostro segretario generale Yuri Domenici alla iniziativa della camera del lavoro di Firenze del 22 novembre in piazza ss Annunziata:
https://www.tiktok.com/oembed?url=https://www.tiktok.com/@fisaccgilfirenze/video/7305068109428247841
Ecco la cartolina che quest’anno distribuiamo in tutta la città, col disegno del nostro Alessio Atrei:, che sta facendo il giro anche in molte scuole, grazie a tutti coloro che la stanno condividendo e distribuendo