Fisac Milano e Lombardia: Transizione Digitale, nessuno resti indietro!


LOMBARDIA
MILANO

Comunicato

Si è svolta presso il Palazzo delle Stelline in Milano, nel pomeriggio del 30 novembre la tavola rotonda “Transizione Digitale: quali competenze?” con la partecipazione della Segretaria Generale Fisac Susy Esposito, del Segretario Generale Regionale Gabriele Poeta Paccati  e i contributi dei rappresentanti di Abi Lab, del Politecnico di Milano, del Fondo Banche Assicurazioni FBA e di significative aziende del settore bancario e assicurativo: Generali, Finint, Banca CF+, Banca Investis

In apertura dei lavori Andrea Banchetti, Responsabile dell’area Valutazione e Monitoraggio di FBA, ha tratteggiato l’ideazione e poi il percorso di realizzazione del Piano DiGi2022, che ha rappresentato una reazione delle Parti Sociali al salto verso la digitalizzazione prodotto dalla pandemia.

Nel primo panel, con Silvia Attanasio, Presidente Abi Lab, Martina Mauri, Direttrice dell’Osservatorio Hr Innovation Practice del Politecnico di Milano e Gabriele Poeta Paccati Segretario Generale della Fisac CGIL Lombardia, è emerso come lo sviluppo delle competenze, digitali e traversali, sia interesse condiviso di chi rappresenta le imprese e di chi tutela le persone. Nessuno deve restare indietro, nessuno deve restare schiacciato dalla transizione o addirittura essere espulso dal mondo del lavoro.

“Abbiamo necessità di rendere protagonisti i lavoratori e le lavoratrici in questa fase di transizione – ha detto Gabriele Poeta Paccati, Segretario Generale della Fisac CGIL Lombardia – “Queste innovazioni non vanno a incidere soltanto sul business o sul mondo del lavoro ma anche sulla vita delle istituzioni democratiche: per questo vanno regolamentate”.

Il secondo panel ha accolto la discussione che si è sviluppata tra Davide Pelucchi, Head of Industrial Relations di Generali Group Italia, Roberto Chiaratti, Head of IT & OPS in Banca Investis, Valerio Nosci, Executive Director COO del Gruppo Finint e Stefano Procopio, Head of People & Culture Banca CF+

Sono stati messi a fattor comune modi differenti di affrontare la transizione digitale, ma tutti convergenti sulla formazione e quindi sull’ utilizzo dei fondi rinvenienti dall’Avviso FBA DiGi2022.

Susy Esposito, Segretaria Generale della Fisac, concludendo i lavori ha dichiarato: “ll ruolo dello Stato dovrebbe essere quello di orientare il cambiamento, perseguire gli obbiettivi di sviluppo sostenibile e innovazione tecnologica, certamente stilando norme e regole ma soprattutto mettendo a disposizione quegli investimenti “pazienti” ad alto rischio perlopiù interdetti agli investitori privati”

La registrazione della Tavola Rotonda è sui profili Facebook e YouTube Fisac CGIL Milano e Lombardia:

https://www.facebook.com/share/v/Hnt8ctF7G3WaPiCJ/?mibextid=KsPBc6

https://www.youtube.com/live/7B_s3tkBDXc?si=m_etL97ent3BZzaH

Milano, 4 dicembre 2023

Fisac CGIL Milano e Lombardia

Fisac Milano e Lombardia: Transizione Digitale, nessuno resti indietro!

MI_Lomb_TransDigit-30nov23 (2)


ARTICOLO CORRELATO:

Fisac Milano e Lombardia: tavola rotonda del 30 novembre sulla transizione digitale

Pulsante per tornare all'inizio