Toscana: ridurre le diseguaglianze? Esiste solo un modo

Il 14 novembre si è svolta l’Assemblea Generale della Fisac Cgil Toscana di cui presentiamo il servizio video ed i testi delle interviste.

 Paolo Cecchi Segretario Generale FISAC CGIL Toscana

“Il 2023 è stato, diciamo, a luce e ombre. La luce può essere considerata ovviamente la conclusione del contratto dei bancari che, nonostante tutte le difficoltà, ha determinato dei risultati più che apprezzabili per i colleghi/e delle banche.”

Oxfam è una grande realtà internazionale; la campagna che ha lanciato fa riferimento a una raccolta firme per iniziare a discutere di una tassazione sui grandi patrimoni al fine di ridurre le disuguaglianze che ormai hanno  raggiunto dei livelli veramente vergognosi”.

 Roberto Barbieri Direttore Generale Oxfam Italia

“Abbiamo bisogno di tutti, pensiamo che il sindacato sia sicuramente il partner ideale per stare al fianco di una battaglia di equità.”

 Susy Esposito – Segretaria Generale Fisac Cgil

“Nel 2024 ci dovremo confrontare con i nuovi piani industriali che verranno da alcune banche, dovremo dare una grande attenzione a quello che sono i processi di digitalizzazione e innovazione tecnologica che ci saranno nel settore”.

 Fabio Berni  – Segreteria CGIL Toscana

“L’assemblea della Fisac Toscana è sicuramente un’occasione importante, visto anche la fase che sta attraversando la categoria con il rinnovo del contratto dei bancari; è un’occasione per riaffrontare anche tutti i temi che sono alla base della mobilitazione che la nostra organizzazione ha messo in campo che sono quelli del salario, della lotta alla precarietà, delle condizioni generali del Mercato del Lavoro, della salute e sicurezza e quindi è un’occasione sicuramente importante per dare un contributo alla discussione generale”.

 

Pulsante per tornare all'inizio