Ospedali sotto attacco: la voce di Gaza all’Assemblea Fisac CGIL Toscana

    Oggi abbiamo aperto la nostra Assemblea con una testimonianza che ci ha profondamente colpito.Abdel Rahim Madhoun, infermiere in un ospedale a Gaza-Nord, ha condiviso con noi la sua esperienza quotidiana in un contesto drammatico, dove la guerra colpisce anche gli ospedali e chi ogni giorno lotta per salvare vite. Le sue parole, semplici e dirette, ci hanno raccontato la fatica, la paura, ma anche la forza e la speranza di chi continua a resistere accanto ai pazienti. “Mi chiamo Abdel Rahim Madhoun, sono infermiere all’ospedale Nasser a Gaza-Nord. Ho lavorato lì per molti anni e continuo a farlo nonostante le difficoltà. È un momento durissimo per me e per i miei colleghi. Abbiamo perso amici e compagni di lavoro, ma restiamo al nostro posto per curare i pazienti. Ogni giorno arrivano feriti, bambini, donne, anziani. Molti hanno perso la casa e la famiglia. Lavoriamo con pochissimi mezzi, senza abbastanza medicine e senza attrezzature adeguate. A volte siamo costretti a scegliere chi curare, e questo è insopportabile. Molti pazienti muoiono per mancanza di elettricità e ossigeno. Nonostante tutto restiamo, curiamo e resistiamo. Il nostro messaggio al mondo è che non dimentichi Gaza e il suo popolo. Preghiamo che finisca questa guerra,…

    Toscana – L’Angolo Rosso: “Non restiamo in silenzio”

    Questa mattina a Controradio è tornato in onda L’Angolo Rosso, lo spazio quindicinale della Fisac CGIL Toscana dedicato a lavoro, credito e risparmio. La prima puntata di stagione ha affrontato un tema urgente e doloroso: la tragedia di Gaza e le mobilitazioni in corso per chiedere la fine del massacro e il ritorno della legalità internazionale. Abbiamo raccolto alcuni passaggi della conversazione con Carlo Moretti, Segretario Fisac CGIL Toscana, e Giancarlo Albori, presidente dell’associazione Casa Palestina – Fuori Fuoco. “Una mobilitazione che non può fermarsi” D. Carlo Moretti, la CGIL Toscana è stata presente in più occasioni con iniziative e fiaccolate. Perché questa costanza? R. «Perché siamo davanti a una tragedia che non può lasciarci indifferenti. Israele continua a ignorare risoluzioni ONU e decisioni delle corti internazionali, perpetuando un massacro contro la popolazione palestinese. Da mesi ci mobilitiamo: dalle fiaccolate a Firenze con istituzioni locali, all’iniziativa di digiuno a staffetta di fine agosto, fino alle manifestazioni in Versilia. La CGIL non si limita all’aiuto umanitario: rivendichiamo il ripristino della legalità internazionale e continuiamo a sostenere iniziative come la Global Flottiglia». “Informare, per muovere i governi” D. Giancarlo Albori, qual è il cuore dell’azione di Casa Palestina – Fuori Fuoco? R.…

    Prosegue l’impegno della Fisac Toscana per Le case della Cultura a Cuba

    Continua l’impegno della Fisac Cgil Toscana e Prosolidar nell’ambito del progetto, promosso da ARCI, per il recupero e la riapertura delle Case della Cultura a Cuba, spazi fondamentali che offrono opportunità educative e ricreative alle persone di tutte le età. In questo contesto, presentiamo l’intervista a Dyango Gonzalez, Presidente della Casa della Cultura di Cuba. Un presidio artistico e sociale sotto il segno della solidarietà internazionale A Cuba, il Sistema delle Case della Cultura rappresenta una delle principali strutture di promozione e diffusione dell’arte e della cultura sul territorio. Con 350 sedi distribuite nei diversi municipi, queste istituzioni non sono soltanto centri in cui si incontrano tutte le forme artistiche e letterarie, ma anche spazi di socializzazione e svago per persone di ogni età. Un presidio culturale a 360 gradi Ogni Casa della Cultura ospita attività che spaziano dalla musica al teatro, dalla danza alla letteratura, fino alle arti visive. Qui è possibile frequentare laboratori, assistere alle prove e alle esibizioni delle unità artistiche amatoriali, o partecipare a spettacoli di gruppi professionali locali o in tournée. Queste strutture fungono da braccio operativo del Ministero della Cultura, incaricato di concretizzare la politica culturale nazionale. Le difficoltà imposte dal blocco economico Come…

    La Fisac Toscana e Firenze in Brasile – diario di viaggio pt. 2

    L’incontro con il Sindacato dei Bancari di Rio de Janeiro Il progetto “Leadership femminile” La terziarizzazione e Santander La vicenda dei dazi al 50% degli USA nei confronti del Brasile L’appello per l’estradizione di Carla Zambelli Il servizio andato in onda sulla tv brasiliana del sindacato TVT Link ad articolo contraf-cut  

    Fisac Cgil Toscana

    Via Pier Capponi 7 – 50132 • Firenze
    fisac.regionale@tosc.cgil.it

    Pulsante per tornare all'inizio