ASSEGNO UNICO UNIVERSALE 2024
L’Assegno Unico è la misura di sostegno economico per le famiglie con figli a carico, introdotta dal Governo italiano nel 2022, con lo scopo di semplificare e razionalizzare le diverse misure di sostegno alla natalità e alla genitorialità, sostituendole con un’unica erogazione mensile.
L’INPS dallo scorso anno ha introdotto la funzione di rinnovo automatico della domanda per chi già beneficia della prestazione. L’importo, infatti, viene erogato automaticamente a tutti i beneficiari che già ricevono la prestazione (con una domanda in corso di validità), i quali non saranno tenuti a presentare la domanda di rinnovo ogni anno.
L’importo mensile dell’Assegno Unico viene parametrato in base alla composizione del nucleo e al valore ISEE, quindi i richiedenti, saranno tenuti a comunicare all’INPS eventuali variazioni nelle informazioni indicate in precedenza, tramite la presentazione dell’ ISEE aggiornato.
💡 Chi presenta il nuovo ISEE entro fine febbraio riceverà l’importo aggiornato a partire da marzo 2024. In caso di mancata presentazione entro tale data, invece, come detto, l’INPS erogherà l’importo minimo.
E’ importante sottolineare che gli importi spettanti da marzo e non ricevuti non vanno persi. C’è comunque tempo fino alla scadenza del 30 giugno 2024 per inviare l’ISEE aggiornato al 2024 e ricevere tutti gli arretrati.
Nel 2024, inoltre, si prevede un aumento dell’importo dell’assegno unico, derivante dall’adeguamento annuale alla variazione del costo della vita.
Da gennaio, grazie all’applicazione dell’Indice Istat provvisorio del 5,4%, come stabilito lo scorso novembre con decreto ministeriale, sia gli importi che le soglie ISEE potrebbero essere rivisti come di seguito riportato:
1. Assegno Unico con importo minimo per i redditi oltre 45,575 euro che salirebbe a 57,2 euro;
2. Assegno Unico con importo massimo per i redditi fino a 17,090 euro che passerebbe a 199,4 euro;
3. Aumento della Maggiorazione per i due genitori lavoratori, che salirebbe a 34,15 euro per ciascun figlio.
Inps comunicherà a gennaio le modalità operative dell’erogazione che potrebbe non essere calcolata nella prima mensilità ma a conguaglio, con il tasso definitivo a partire da marzo 2024.
➡ La domanda di Assegno unico può essere presentata online sul sito dell’INPS , tramite Patronato CGIL, e per ulteriori dettagli chiedi informazioni alle nostre RSA FISAC CGIL Gruppo Unipol.
a cura di Elisa Di Donfrancesco e Angela Mariano