GRUPPO UNIPOL: Domande e Risposte, di tutto ma non tutto #61

COPERTURE DI ASSISTENZA SANITARIA

PER GLI ADERENTI AI PIANI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA PENSIONE

Come previsto dall’accordo Sindacale del 18.10.2022 su “Fondo di Solidarietà” e altre forme di accompagnamento alla pensione, dettagliati nei Comunicati aziendali: COM/UGH/CHROO/21-2022COM/UGH/CHROO/22-2022COM/UGH/CHROO/23-2022​.

aderenti BANDO AZIENDALE 

Se hai aderito al “bando aziendale” (maturazione requisiti per il trattamento pensionistico INPS ex “Riforma Fornero” entro il 31 ottobre 2023, con risoluzione del rapporto di lavoro nel corso del 2023)

  • Fino alla fine dell’anno di risoluzione del rapporto di lavoro (2023) e per tutto l’anno successivo (2024) saranno disponibili, per te e per i componenti del tuo nucleo familiare contrattualmente previsti, tutte le coperture sanitarie previste dal CIA vigente alla data di risoluzione del rapporto di lavoro.
  • A decorrere dall’anno seguente (2025) saranno disponibili, per i beneficiari indicati di seguito, le coperture previste dal punto 4) Ultrattività dell’art.38 del CIA per ex impiegati ed ex funzionari in quiescenza.

 ➡ EX IMPIEGATI:
per il solo ex dipendente restano valide le garanzie relative a:

  • ricoveri per grandi interventi chirurgici
  • malattie oncologiche e gravi malattie

per un periodo pari a 4 anni senza contribuzione a tuo carico.

 ➡ EX FUNZIONARI:
per l’ex dipendente, per i familiari a carico e per il coniuge/convivente more uxorio con reddito entro il limite indicato dall’Allegato 5 del CCNL, restano valide le coperture previste dall’art.10 del CCNL per:

  • ricoveri per grandi interventi chirurgici
  • terapie relative a malattie oncologiche
  • prestazioni di diagnostica e rilevanti terapie

per un periodo pari a 7 anni senza contribuzione a tuo carico.

aderenti FONDO DI SOLIDARIETA’

 Se hai aderito al “Fondo di Solidarietà” (maturazione requisiti per il trattamento pensionistico INPS ex “Riforma Fornero” tra il 1° novembre 2023 e il 31 dicembre 2027, con conseguente risoluzione del rapporto di lavoro nel corso del 2023)

  • Per tutto il periodo di adesione al Fondo e per l’anno successivo alla maturazione del trattamento pensionistico, saranno disponibili, per te e per i componenti del tuo nucleo familiare contrattualmente previsti, tutte le coperture sanitarie previste dal CIA vigente alla data di risoluzione del rapporto di lavoro.
  • A decorrere dall’anno seguente saranno disponibili, per i beneficiari indicati di seguito, le coperture previste dal punto 4) Ultrattività dell’art.38 del CIA per ex impiegati ed ex funzionari in quiescenza.

 ➡ EX IMPIEGATI:
per il solo ex dipendente restano valide le garanzie relative a:

  • ricoveri per grandi interventi chirurgici
  • malattie oncologiche e gravi malattie

per un periodo pari a 4 anni senza contribuzione a tuo carico.

 ➡ EX FUNZIONARI:
per l’ex dipendente, per i familiari a carico e per il coniuge/convivente more uxorio con reddito entro il limite indicato dall’Allegato 5 del CCNL, restano valide le coperture previste dall’art.10 del CCNL per:

  • ricoveri per grandi interventi chirurgici
  • terapie relative a malattie oncologiche
  • prestazioni di diagnostica e rilevanti terapie

per un periodo pari a 7 anni senza contribuzione a tuo carico.

PER TUTTI GLI ADERENTI

Nel corso del periodo di vigenza dell’ultrattività base potrai sottoscrivere, esclusivamente in tuo favore, una polizza sanitaria integrativa dal costo di:

  • € 840 per gli ex impiegati in quiescenza
  • € 960 per gli ex funzionari in quiescenza

Sarà necessario compilare l’apposito modulo di richiesta che verrà reso disponibile sul sito della Cassa alla fine di ogni anno e versare il contributo a tuo carico nel mese di gennaio di ciascun anno.

 💡 TI RICORDIAMO CHE, SE LA SOTTOSCRIZIONE NON VIENE EFFETTUATA NEL PRIMO ANNO, NON SARÀ POSSIBILE FARLO IN UN SECONDO MOMENTO.

Per quanto riguarda le coperture per le quali devi versare un contributo a tuo carico, entro la fine dell’anno precedente a quello a cui si riferisce la copertura, riceverai dall’indirizzo assistenzasanitaria.sdm@unipolsai.it una mail al recapito di posta elettronica personale che avrai comunicato al datore di lavoro o alla Cassa di Assistenza con cui ti verranno fornite le istruzioni che dovrai seguire per procedere al rinnovo della copertura di assistenza sanitaria per l’anno successivo (indicazione dei beneficiari, delle garanzie attivate, delle modalità di pagamento del contributo a tuo carico).
È pertanto importante segnalare tempestivamente eventuali modifiche dei tuoi recapiti di contatto (e-mail e cellulare).

 ➡ Per ogni ulteriore informazione relativa alla gestione delle coperture puoi rivolgerti a:

Pagina precedente 1 2 3 4 5 6 7
Pulsante per tornare all'inizio