In Toscana calano i prestiti alle imprese (soprattutto alle piccole), decelera l’andamento dei finanziamenti alle famiglie, diminuiscono decisamente i nuovi contratti di mutuo per l’acquisto della casa, si impennano le surroghe e le sofferenze. L’allarme di Paolo Cecchi (segretario generale Fisac Cgil Toscana): “Cresce la rischiosità del sistema. Urge l’intervento della politica per aiutare i cittadini in difficoltà, la Regione si attivi per un tavolo di concertazione tra banche e parti sociali”
Dai dati Bankitalia relativi ai prestiti erogati dalle banche a fine settembre 2023 (confronto sull’anno precedente) emerge ancora una volta come l’elevato livello dei tassi di interesse, unitamente alle debolezze del sistema economico del paese, contribuisca a ridurre la richiesta di nuovi prestiti, accrescendo la rischiosità del sistema.
Si rileva, ancora una volta, il calo dei prestiti erogati in regione al sistema delle imprese (-4%), seppur il dato toscano sia tra i meno negativi del paese. Risulta in maggiore difficolta il sistema delle piccole imprese (-7%). Situazione migliore per quanto riguarda i finanziamenti alle famiglie il cui andamento continua peraltro a decelerare (+0,2%).
Con specifico riferimento ai prestiti alle famiglie per l’acquisto della casa si rileva, su base annua, un deciso calo dei nuovi contratti di mutuo sia a livello nazionale (-29%) sia toscano (-28%). Per quanto riguarda le province toscane, emerge che, tranne Lucca, quasi tutte le città della regione registrano cali molto significativi, soprattutto nelle aree interne. In forte aumento il numero delle surroghe (sia a livello nazionale, +299,3%, sia regionale, +335,4), dovuto ovviamente alla necessità – da parte dei cittadini toscani – di scegliere contratti di mutuo più favorevoli, in presenza di tassi medi ancora elevati.
Infine, con riferimento alla situazione di rischiosità, si registra un aumento delle sofferenze (cioè i prestiti di debitori dichiarati, dalle banche, insolventi): +16,2% a livello italiano e +12,56% a livello toscano. Chiara indicazione delle crescenti difficoltà economiche sia nazionali sia regionali.
A parere del Segretario Generale della Fisac Cgil Toscana, Paolo Cecchi, “stiamo progressivamente registrando negativamente gli effetti del giro di vite avviato dalla Banca Centrale Europea sui tassi al fine di ridurre l’inflazione. Peraltro, visto i tempi dilatati di esplicazione della politica monetaria, nonché il persistere di un consistente livello dei prezzi specie dei beni alimentari, si reitera la richiesta di un intervento della politica, soprattutto a livello nazionale ma anche regionale, al fine di gestire al meglio le difficoltà che i cittadini toscani stanno attraversano, soprattutto coloro che hanno redditi più bassi e/o che sono titolari di mutui. In proposito, si auspica che la Regione Toscana si attivi per un tavolo di concertazione tra banche e parti sociali”.
Le tabelle
Prestiti ad imprese
Dati al 30 settembre 2023 – Variazione percentuale su anno precedente. Elaborazione su dati Banca d’Italia.
REGIONE | Variazione % |
FRIULI VEN. GIULIA | -14,6 |
LAZIO | -13,6 |
TRENTO | -12,3 |
LIGURIA | -11 |
VAL D’AOSTA | -10,5 |
UMBRIA | -8,2 |
PIEMONTE | -7,7 |
MARCHE | -7,4 |
LOMBARDIA | -6,1 |
VENETO | -5,9 |
EMILIA ROMAGNA | -5,8 |
SARDEGNA | -5,5 |
TOSCANA | -4 |
ABRUZZO | -3,6 |
BOLZANO | -3,5 |
SICILIA | -2,4 |
PUGLIA | -2,3 |
CALABRIA | -1,3 |
BASILICATA | -1,1 |
CAMPANIA | -0,5 |
MOLISE | 1,2 |
Prestiti alle famiglie
Dati al 30 settembre 2023 – Variazione percentuale su anno precedente. Elaborazione su dati Banca d’Italia.
REGIONE | Variazione % |
FRIULI VEN. GIULIA | -1 |
LAZIO | 0,2 |
TRENTO | -2,9 |
LIGURIA | -1,4 |
VAL D’AOSTA | -2,2 |
UMBRIA | -2,1 |
PIEMONTE | -1,1 |
MARCHE | -2 |
LOMBARDIA | -0,3 |
VENETO | -1,4 |
EMILIA ROMAGNA | -0,2 |
SARDEGNA | 1 |
TOSCANA | 0,2 |
ABRUZZO | 0 |
BOLZANO | -1 |
SICILIA | 0,7 |
PUGLIA | 1,6 |
CALABRIA | 0,9 |
BASILICATA | -0,2 |
CAMPANIA | 1,4 |
MOLISE | -0,4 |
Prestiti confronto Toscana / Italia
Dati al 30 settembre 2023 – Variazione percentuale su anno precedente. Elaborazione su dati Banca d’Italia.
IMPRESE | piccole IMPRESE | FAMIGLIE | |
ITALIA | -6,7 | -7,6 | -0,2 |
TOSCANA | -4 | -7 | 0,2 |
Prestiti Famiglie - Acquisto Casa
Dati al 30 settembre 2023. Elaborazione su dati Banca d’Italia.
NUOVI CONTRATTI | SURROGHE | VAR ANNUA CONTRATTI | VAR ANNUA SURROGHE | |
ITALIA | 8.841.030,00 | 670.025,00 | -29,01 | 299,31 |
TOSCANA | 687.203,00 | 61.656,00 | -28,44 | 335,36 |
massa carrara | 22.280,00 | 1.305,00 | -37,13 | 225,44 |
lucca | 89.854,00 | 6.277,00 | -8,49 | 586,76 |
pisa | 82.648,00 | 5.378,00 | -26,20 | 134,13 |
livorno | 66.860,00 | 6.603,00 | -28,97 | 658,97 |
grosseto | 32.874,00 | 6.104,00 | -40,27 | 1198,72 |
pistoia | 48.596,00 | 3.796,00 | -24,41 | 301,69 |
prato | 53.227,00 | 2.919,00 | -19,77 | 206,94 |
firenze | 208.907,00 | 20.484,00 | -33,40 | 322,70 |
arezzo | 39.597,00 | 4.234,00 | -32,93 | 148,77 |
siena | 41.786,00 | 4.556,00 | -32,81 | 495,56 |
Sofferenze
Dati al 30 settembre 2023. Elaborazione su dati Banca d’Italia.
FLUSSO NUOVE SOFFERENZE RETTIFICATE* | ||
Sofferenze | VARIAZIONE | |
ITALIA | 1.776.204,00 | 16,20 |
TOSCANA | 122.402,00 | 12,56 |
– in sofferenza da un intermediario e tra gli sconfinamenti dall’unico altro intermediario esposto
– in sofferenza da un intermediario e l’importo della sofferenza è almeno il 70 per cento dell’esposizione complessiva verso il sistema finanziario o vi siano sconfinamenti pari o superiori al 10 per cento
– in sofferenza da almeno due intermediari per importi pari o superiori al 10 per cento del credito