
Come riportato oggi da Repubblica è esplosa la problematica dell’assegno unico per i figli che, incrementando l’Isee, esclude molte famiglie da altri aiuti e bonus.
Tale questione è diventata un caso politico, con i viceministri Maurizio Leo (Economia) e Maria Teresa Bellucci (Lavoro) che hanno promesso l’apertura di un tavolo tecnico per rivedere l’Isee, rispondendo alle richieste di intervento urgente dal presidente del Forum delle associazioni familiari, Adriano Bordignon.
La legge del 2021 prevedeva la possibilità di escludere l’assegno unico dal calcolo Isee, ma non è stato fatto nulla in tal senso né dal governo Draghi né dal successivo governo Meloni, che nonostante le promesse non ha agito per evitare l’impatto dell’assegno unico sull’Isee. Ciò ha causato un aumento dell’Isee per molte famiglie, facendole perdere l’accesso a bonus e agevolazioni, come testimonia una lettrice che ha perso il bonus bollette e visto ridurre l’importo dell’assegno per i figli.
L’aumento dell’Isee colpisce particolarmente le famiglie più povere, con segnalazioni numerose al Forum delle famiglie. La situazione è paradossale anche considerando che il governo ha escluso fino a 50 mila euro investiti in Btp dall’Isee, suscitando critiche per non aver utilizzato quelle risorse per finanziare altri servizi.
Prenota subito per l’ISEE
Se da marzo non vuoi ridurre il tuo assegno unico al minimo di 50 euro devi aggiornare il tuo ISEE. Fallo subito.
- presso il CAAF CGIL Toscana – 800 730 800
- oppure prenota online
CAI – Lo sapeviche? Assegno Unico 2024 – aggiornamento ISEE entro IL 29/02/2024