MILANO
Conclusa a Milano la tornata assembleare che ha portato all’approvazione dell’ipotesi di rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Credito nel comparto ABI.
Milano, 5 marzo 2024
Si è conclusa in questi giorni la tornata delle assemblee tenute nelle aziende del comprensorio di Milano per illustrare a lavoratrici e lavoratori i contenuti dell’ipotesi di rinnovo del contratto nazionale di lavoro del credito nel comparto ABI e per sottoporre al voto l’accordo.
A Milano e provincia si sono svolte 76 assemblee, in 45 aziende con la partecipazione di 5.949 lavoratrici e lavoratori, il cui voto ha sancito l’approvazione dell’accordo di rinnovo con una percentuale favorevole di oltre il 99%.
A tutti e tutte loro va il nostro ringraziamento, non solo per la partecipazione ma soprattutto per l’importante contributo alla discussione e alla riflessione.
Vogliamo ringraziare anche le decine di funzionari e delegati che hanno condotto con impegno e competenza questa intensa agenda assembleare, un importante momento di partecipazione e confronto diretto che ci permette di rafforzare il rapporto quotidiano con le lavoratrici e i lavoratori.
Abbiamo tra le mani un rinnovo di contratto che esprime soprattutto attenzione al cambiamento, un cambiamento spinto dalle aggregazioni di sistema e, in modo sempre più prepotente, dall’innovazione tecnologica. È un cambiamento che richiede un rapporto diverso con le imprese e la loro organizzazione, con la formazione e la costruzione delle competenze, con l’equità di genere e l’inclusione, un cambiamento che non sta solo nella trasformazione del lavoro, delle imprese e dei mercati ma che è anche cambiamento degli stili di vita, a partire dalle esigenze delle persone in materia di conciliazione di tempi di vita e tempi di lavoro, delle attività di cura, della mobilità e di modelli di consumo sostenibili: è anche cambiamento sociale.
In questo scenario il nuovo contratto del credito porta un avanzamento generale di tutta la categoria su tutti i principali temi sindacali: quello retributivo, il welfare, le tutele e i diritti, l’orario di lavoro. Per rafforzare i diritti di sempre, per costruirne di nuovi, per migliorare la qualità del lavoro e la qualità della vita di tutte e tutti.
FISAC CGIL Milano
La Segretaria Generale
Francesca Lorusso