![]() |
![]() |
![]() |
Commissione Pari Opportunità |
Abbiamo scelto questo momento per riportare alcuni dati provenienti dall’ultimo rapporto biennale (*) ricevuto dall’azienda, riferito agli anni 2020-21, al fine di misurare la condizione di genere – e non solo – sul nostro posto di lavoro.
Questi i numeri:
– dipendenti al 31 dicembre 2021 | 15.348 | di cui donne | 6.753 | (44%) |
– cessazioni a vario titolo nel 2021 | 499 | “ | 167 | |
– disabili e categorie protette | 1.033 | “ | 436 | |
Dipendenti suddivisi per inquadramento e per genere: | ||||
– dirigenti | 243 | di cui donne | 36 | (14,81%) |
– quadri direttivi | 5.671 | “ | 1.618 | (28,53%) |
– aree professionali | 9.434 | “ | 5.099 | (54,05%) |
Evidenziamo come, rispetto ad un rapporto di genere complessivo del 44%, tale rapporto salga al 54% per le aree professionali, si riduca al 28% per i quadri e arrivi al 15% per la dirigenza.
Promozioni effettuate nel solo anno 2021: | ||||
– dirigenti | 34 | “ | 18 | (52,94%) |
– quadri direttivi | 129 | “ | 47 | (36,43%) |
– aree professionali | 163 | “ | 65 | (39,88%) |
Da notare come, a fronte di una platea di 9.434 lavoratori appartenenti alle aree professionali, solo l’1,73% abbia ricevuto una promozione.
Lavoratrici e lavoratori in part-time durante il 2021: | ||||
– dirigenti | 0 | di cui donne | 0 | |
– quadri direttivi | 267 | “ | 240 | (89,89%) |
– aree professionali | 1.662 | “ | 1.592 | (95,79%) |
Un totale di 1.929 part time di cui 1.832 donne. I disabili in part time sono stati 135 (116 donne).
Lavoratrici e lavoratori abilitati allo smart working:
- 3.027 di cui 1.298 donne
- 164 disabili/categorie prot. di cui 71 donne.
3.027 lavoratori costituiscono il 19,72% del totale, mentre è solo il 15,88% la percentuale dei fragili abilitati nonostante il periodo considerato rientri in quello della pandemia.
Lavoratrici e lavoratori precari nel 2021:
- 117 lavoratori hanno avuto il contratto di apprendistato, 60 sono donne;
- 474 lavoratori sono stati in somministrazione, 273 sono donne.
Lavoratrici e lavoratori in aspettativa o in congedo:
- 175 i lavoratori interessati,
- 158 donne di cui 96 per maternità.
Lavoro straordinario
- Nel 2021 sono state registrate 220.524 ore di straordinario, pari a 130 lavoratori circa.
Cessazioni
I 499 lavoratori e lavoratrici cessati si suddividono in:
- 163 trasferiti da un’azienda all’altra
- 7 licenziati per giusta causa
- 90 si sono dimessi
- 14 deceduti in servizio
- 179 licenziamenti concordati
- 40 pensionamenti
- 6 altri motivi.
Formazione
- Coinvolti 14.461 lavoratori e lavoratrici, per una media di 55,50 ore ciascuno.
Retribuzioni
- La spesa complessiva della retribuzione dei Dirigenti è stata pari a 28.507.000 euro (per una media di 117.313 euro);
- per i Quadri Direttivi la somma è pari a 328.773.000 euro (per una media pari a 57.974 euro);
- per le Aree Professionali il totale è pari a 362.253.000 euro (per una media pari a 38.398 euro).
L’esposizione ci dimostra che abbiamo molto margine di miglioramento, abbiamo un tema sugli inquadramenti, sulle promozioni e quindi anche sul recupero di retribuzione. Abbiamo un tema su tutti quegli istituti di conciliazione vita-lavoro quali il part time, lo smart working, l’aspettativa, il congedo, lo straordinario. Abbiamo un tema sul lavoro precario e sulle cessazioni del rapporto di lavoro.
Non ci rassegniamo a essere discriminate sul lavoro, a essere pagate di meno, all’impossibilità di fare carriera, a essere molestate e vittime di violenza. Chiediamo incentivi che ci valorizzino. Vogliamo poter diventare madri, se lo vogliamo, e continuare a lavorare.
Vogliamo il pane e anche le rose.
Marzo 2024
Commissione Pari Opportunità Bper
Anna Trovato e Cinzia Amoroso
(*) Il rapporto biennale costituisce un adempimento previsto dalla normativa vigente. Il riferimento è il D.Lgs 11 aprile 2006