
CONDIZIONI RISERVATE AI DIPENDENTI DEL GRUPPO BANCO BPM
Un piccolo Vademecum
Care colleghe e cari colleghi,
viste le tante richieste che riceviamo su questo tema, crediamo di fare cosa gradita a tutti nel riepilogare qui le voci più utilizzate tra le CONDIZIONI RISERVATE ai dipendenti e agli esodati del nostro Gruppo, anche in virtù delle modifiche apportate nel settembre 2023.
CONTO CORRENTE PRINCIPALE
|
TENUTA CONTO | Gratuita, movimentazione illimitata |
TASSO
CREDITORE |
0,01% fino a 25.000 € | |
0,05% da 25.001 € a 250.000 € | ||
0,10% oltre 250.000 € | ||
BANCOMAT | Emissione, Canone, Rinnovo: GRATIS | |
Prelievi:
GRATIS c/o Sportelli del Gruppo € 0,60 su altri sportelli |
||
Note: Il Conto Corrente Principale è quello dove viene accreditato lo stipendio del dipendente, può esse utilizzato SOLO per esigenze familiari e può essere intestato al solo dipendente o cointestato con marito/moglie, convivente more uxorio, persona unita civilmente, figlio/a, altra persona convivente purché parente ex art. 74 cc |
CONTO CORRENTE BIS
|
TENUTA CONTO | Gratuite le prime 50 operazioni/trimestre.
Oltre € 1,00 per operazione |
TASSO
CREDITORE |
0,01% fino a 25.000 € | |
0,05% da 25.001 € a 250.000 € | ||
0,10% oltre 250.000 € | ||
BANCOMAT | Emissione, Canone, Rinnovo: GRATIS | |
Prelievi:
GRATIS c/o Sportelli del Gruppo € 0,60 su altri sportelli |
||
Note: Il Conto Corrente BIS può esse utilizzato SOLO per esigenze familiari e può essere intestato al solo dipendente o cointestato con marito/moglie, convivente more uxorio, persona unita civilmente, figlio/a, altra persona convivente purché parente ex art. 74 cc. Su questo Conto NON possono essere richiesti affidamenti. |
CARTA DI
CREDITO |
Emissione, Canone, Rinnovo: GRATIS |
Plafond: da € 1.300 a € 5.200 in relazione al merito creditizio |
FIDO DI CASSA |
Causale della richiesta: NON NECESSARIA |
Importo erogabile: € 10.000 | |
Durata: A revoca | |
Tasso debitore: Variabile; BCE -0,10%, con minimo 0,10% |
PRESTITO DOCUMENTATO |
Causale della richiesta: NECESSARIA, tra quelle consentite dalla normativa vigente (vedi Circolare 2023DI60) |
Importo erogabile: € 30.000 | |
Durata massima: 10 anni | |
Tasso: Variabile; BCE -0,30% con minimo 0,50% | |
Spese istruttoria: ESENTE | |
Note: E’ necessario produrre preventivo di spesa con data non anteriore ai 6 mesi precedenti la richiesta. L’azienda può chiedere successivamente le attestazioni della spesa sostenuta (ad es. le fatture). |
FINANZIAMENTO PER SPESE DI PARTICOLARE IMPORTANZA |
Causale della richiesta: NECESSARIA, prevalentemente per spese mediche, a fv portatori di handicap, spese funerarie… (vedi Circolare 2023DI60) |
Importo erogabile: € 15.000 | |
Durata massima: 10 anni | |
Tasso: Variabile; BCE -0,30% con minimo 0,50% | |
Spese istruttoria: ESENTE | |
Note: E’ necessario produrre preventivo di spesa con data non anteriore ai 6 mesi precedenti la richiesta. L’azienda può chiedere successivamente le attestazioni della spesa sostenuta (ad es. le fatture). |
PRESTITO ROTATIVO |
Causale della richiesta: NON NECESSARIA |
Importo erogabile: € 10.000 (€ 5.000 per il personale con meno di 2 anni di anzianità di servizio, superato il periodo di prova) | |
Rata mensile: € 90 della quota capitale. Interessi addebitati a parte annualmente. | |
Tasso debitore: Variabile; BCE +0,10% | |
Note: Utilizzabile in tagli minimi da € 1.000 o multipli, fino al totale concesso. Non è prevista la possibilità di rimborsi parziali anticipati per “liberare spazio” sul plafond. ATTENZIONE! All’azzeramento del plafond, la Linea si estingue e deve essere nuovamente richiesta in caso si necessiti di nuovi utilizzi. |
MUTUO
PRIMA CASA DIPENDENTI ED ESODATI |
INTESTAZIONE |
Può essere intestato al dipendente o Cointestato con coniuge, convivente more uxorio o persona unita civilmente. In caso di cointestazione, al dipendente deve essere intestata una quota minima del 20% dell’immobile | |
MOTIVAZIONE |
Acquisto (anche a SAL), ampliamento, costruzione, ristrutturazione, surroga (dove consentito secondo legge e normativa vigente). In caso di costruzione, il mutuo può riguardare anche il terreno, purché siano già presenti i requisiti di edificabilità della futura abitazione. | ||
L’immobile DEVE essere destinato a Prima Casa di abitazione del dipendente, che vi deve portare la residenza e dimorarvi abitualmente. | |||
LIMITE EROGABILE | € 500.000 complessivi per dipendente a condizioni dedicate. Plafond “ricaricabile” come da ammortamento o estinzione parziale/totale dei mutui. | ||
DURATA MASSIMA | 40 anni. Età massima 80 anni al termine dell’ammortamento. | ||
PERCENTUALE
FINANZIABILE |
90% del rapporto tra IMPORTO RICHIESTO e l’importo minore tra VARORE DI PERIZIA o SPESA DOCUMENTATA | ||
TASSO |
VARIABILE fino a € 250.000 |
l Se Tasso BCE < 2% = BCE flat con minimo 0,25%
l Se Tasso BCE ≥ 2% = BCE -3% con minimo 2% |
|
VARIABILE oltre € 250.000 |
l Se Tasso BCE < 2% = BCE flat con minimo 0,75%
l Se Tasso BCE ≥ 2% = BCE -3% con minimo 2% |
||
FISSO fino a € 250.000 | IRS di periodo -0,50% | ||
FISSO oltre € 250.000 | IRS di periodo -0,25% | ||
SPESE ISTRUTTORIA | ESENTE | ||
SPESE PERIZIA | €175 (€ 110 dalla seconda in poi in caso di SAL) | ||
Note: Per i mutui già in essere, i dipendenti/esodati che si trovino in condizioni di difficoltà possono chiedere (ferme restando le valutazioni di merito creditizio e nel rispetto dei parametri concordati con gli Accordi del 09.2023) inoltrando domanda entro il 31.12.2024:
– ALLUNGAMENTO DEL PERIODO DI AMMORTAMENTO – PASSAGGIO DAL TASSO VARIABILE AL TASSO FISSO – SOSPENSIONE DELLE RATE PER UN MASSIMO DI 12 MESI |
MUTUO SECONDA CASA DIPENDENTI ED ESODATI |
INTESTAZIONE |
Può essere intestato al dipendente o Cointestato con coniuge, convivente more uxorio o persona unita civilmente. In caso di cointestazione, al dipendente deve essere intestata una quota minima del 20% dell’immobile | |
MOTIVAZIONE |
Acquisto (anche a SAL), ampliamento, costruzione, ristrutturazione, surroga (dove consentito secondo legge e normativa vigente). In caso di costruzione, il mutuo può riguardare anche il terreno, purché siano già presenti i requisiti di edificabilità della futura abitazione. | ||
L’immobile DEVE essere destinato in via prioritaria per esigenze familiari (vacanza, svago…). Non consentita alcuna finalità speculativa (affitto, attività ricettiva…). | |||
LIMITE EROGABILE | € 500.000 complessivi per dipendente a condizioni dedicate. Plafond “ricaricabile” come da ammortamento o estinzione parziale/totale dei mutui. | ||
DURATA MASSIMA | 30 anni. Età massima 80 anni al termine dell’ammortamento. | ||
PERCENTUALE
FINANZIABILE |
80% del rapporto tra IMPORTO RICHIESTO e l’importo minore tra VARORE DI PERIZIA o SPESA DOCUMENTATA | ||
TASSO |
VARIABILE fino a € 175.000 |
l Se Tasso BCE < 2% = BCE flat con minimo 0,50%
l Se Tasso BCE ≥ 2% = BCE -3% con minimo 2% |
|
VARIABILE oltre € 175.000 |
l Se Tasso BCE < 2% = BCE flat con minimo 0,75%
l Se Tasso BCE ≥ 2% = BCE -3% con minimo 2% |
||
FISSO fino a € 175.000 | IRS di periodo flat | ||
FISSO oltre € 175.000 | IRS di periodo +0,25% | ||
SPESE ISTRUTTORIA | ESENTE | ||
SPESE PERIZIA | €320 (€ 110 dalla seconda in poi in caso di SAL) | ||
Note: Per i mutui già in essere, i dipendenti/esodati che si trovino in condizioni di difficoltà possono chiedere (ferme restando le valutazioni di merito creditizio e nel rispetto dei parametri concordati con gli Accordi del 09.2023) inoltrando domanda entro il 31.12.2024:
– ALLUNGAMENTO DEL PERIODO DI AMMORTAMENTO – PASSAGGIO DAL TASSO VARIABILE AL TASSO FISSO – SOSPENSIONE DELLE RATE PER UN MASSIMO DI 12 MESI |
MUTUO PRIMA CASA FIGLI DI DIPENDENTI ED ESODATI |
INTESTAZIONE |
Può essere intestato al/la figlio/a dipendente o Cointestato con genitore, coniuge, convivente more uxorio o persona unita civilmente. In caso di cointestazione con il genitore, al dipendente deve essere intestata una quota minima del 20% e massima del 50% dell’immobile | |
MOTIVAZIONE |
Acquisto (anche a SAL), ampliamento, costruzione, ristrutturazione, surroga (dove consentito secondo legge e normativa vigente). In caso di costruzione, il mutuo può riguardare anche il terreno, purché siano già presenti i requisiti di edificabilità della futura abitazione. | ||
L’immobile DEVE essere destinato a Prima Casa di abitazione del/la figlio/a dipendente, che vi deve portare la residenza e dimorarvi abitualmente. | |||
LIMITE EROGABILE | € 500.000 complessivi per dipendente (per calcolare lo “spazio” disponibile, bisogna valutare la posizione del genitore) a condizioni dedicate. Plafond “ricaricabile” come da ammortamento o estinzione parziale/totale dei mutui. | ||
DURATA MASSIMA | 40 anni. Età massima 80 anni al termine dell’ammortamento. | ||
PERCENTUALE
FINANZIABILE |
90% del rapporto tra IMPORTO RICHIESTO e l’importo minore tra VARORE DI PERIZIA o SPESA DOCUMENTATA | ||
TASSO |
VARIABILE fino a € 250.000 |
l Se Tasso BCE < 2% = BCE flat con minimo 0,25%
l Se Tasso BCE ≥ 2% = BCE -3% con minimo 2% |
|
VARIABILE oltre € 250.000 |
l Se Tasso BCE < 2% = BCE flat con minimo 0,75%
l Se Tasso BCE ≥ 2% = BCE -3% con minimo 2% |
||
FISSO fino a € 250.000 | IRS di periodo -0,50% | ||
FISSO oltre € 250.000 | IRS di periodo -0,25% | ||
SPESE ISTRUTTORIA | ESENTE | ||
SPESE PERIZIA | €175 (€ 110 dalla seconda in poi in caso di SAL) | ||
Note: Per i mutui già in essere, i dipendenti/esodati che si trovino in condizioni di difficoltà possono chiedere (ferme restando le valutazioni di merito creditizio e nel rispetto dei parametri concordati con gli Accordi del 09.2023) inoltrando domanda entro il 31.12.2024:
– ALLUNGAMENTO DEL PERIODO DI AMMORTAMENTO – PASSAGGIO DAL TASSO VARIABILE AL TASSO FISSO – SOSPENSIONE DELLE RATE PER UN MASSIMO DI 12 MESI |
I vostri rappresentanti sindacali Fisac-CGIL restano a disposizione per qualsiasi ulteriore dubbio o richiesta di chiarimento.
Milano, maggio 2024
Fisac-CGIL Gruppo Banco BPM