Fisac Milano e Lombardia: le Monete del Futuro Euro Digitale, Banche Politica e Tecnologia


LOMBARDIA
MILANO

Fare il punto su una realtà in divenire è utile? 

La risposta sta proprio nell’evento organizzato dalla Fisac CGIL Milano e Lombardia il 30 maggio scorso, invitando a parlare di moneta digitale rappresentanti di Abi, docenti universitari delle principali università, Bocconi, Cattolica, Politecnico di Milano e Statale di Milano. Diversi punti di vista che hanno arricchito la discussione e aperto finestre su una realtà, quella della moneta digitale emessa dalle banche centrali (CBDC), già oggetto di 94 studi di banche centrali, progetti in corso e ben 46 sperimentazioni in atto.

Una delle sollecitazioni ricevute per svolgere questo seminario proveniva proprio dalla constatazione che per quanto riguarda l’euro digitale, non è più in questione il se (se farlo), ma il quando, e il come farlo – ha dichiarato, aprendo i lavori, Gabriele Poeta Paccati, Segretario Generale Fisac CGIL Lombardia – Non sono più in ballo decisioni sulla opportunità di avere una moneta digitale di banca centrale. La discussione è su quale architettura, con quale articolazione, con quale tecnologia sottostante-quali decisioni tecniche e non tecniche devono essere prese. Siamo quindi entrati in una fase dove tutti gli operatori sono chiamati a confrontarsi con questa novità-ad attrezzarsi di conseguenza”.

Ma cosa è la moneta digitale?  Un nuovo sistema di pagamento che si affianca ai molteplici sistemi presenti oggi sul mercato?

Al contrario, è strutturalmente differente.

È una moneta che non amplia il novero dei sistemi elettronici di pagamento, che sono sempre collegati alla convertibilità in contante: è un contante digitale, garantito dalla Banca Centrale.

Difficile da comprendere? Forse, anzi certamente, se non ci affranchiamo da un paradigma di pensiero tradizionale, entrando nella logica di un vero cambiamento culturale.

Il 30 maggio siamo partiti da una lezione storico- filosofica sulla funzione della moneta, passando poi alle sfide lanciate dalla moneta digitale privata e alla disintermediazione delle banche collegata ad essa.

E come ogni evento ben riuscito sono stati molti gli interrogativi emersi: quali problemi in inclusione porterà con sé un cambiamento tecnologico ma soprattutto culturale così profondo?

Sarà la moneta digitale strumento di autonomia e al tempo stesso di apertura dei rapporti commerciali?

Come verrà affrontato il tema, già ora scottante, della cessione dei dati riservati?

La moneta digitale vincerà la sfida della moneta privata e con essa quella di essere un bene pubblico comune?

Con queste domande, che tempo per tempo potranno avere risposta, ci siamo dati appuntamento con i nostri ospiti per un prossimo incontro.

Il nostro grazie va a Massimo Amato Università Bocconi, Silvia Attanasio ABILAB, Lorenzo Esposito Università Cattolica di Milano, Luca Fantacci Università degli Studi di Milano, Paolo Fidel Mele Segretario Nazionale Fisac CGIL, Valeria Portale, Politecnico di Milano.

Milano 3 giugno 2024

Fisac CGIL Milano Lombardia

Fisac Milano e Lombardia: le Monete del Futuro Euro Digitale, Banche Politica e Tecnologia

Pulsante per tornare all'inizio