BPER: raggiunto l’accordo su assunzioni, esodi e premio aziendale

Il commento della Fisac CGIL

Bper: Fisac Cgil, intesa importante su ricambio generazionale e premio produttività

Roma, 13 luglio – Accordo raggiunto tra Fisac Cgil, insieme alle altre organizzazioni sindacali, e Bper sul tema ricambio generazionale e premio di produttività. A farlo sapere è la Fisac Cgil spiegando che l’intesa raggiunta oggi prevede 460 assunzioni a tempo indeterminato a fronte di 615 uscite e un premio di produttività fra i più alti del settore.

“È un’intesa molto soddisfacente – commenta il coordinatore nazionale della Fisac Cgil di Bper, Nicola Cavallini – che permette a molte lavoratrici e lavoratori di lasciare il lavoro anticipatamente e su base volontaria, tutelando anche chi rimane sul posto di lavoro”. Mentre Giacomo Sturniolo, segretario nazionale della Fisac Cgil, sottolinea: “Un accordo importante sul fronte della tutela dell’occupazione, garantita da un tasso di sostituzione del 75%, anche nel caso di possibili future dimissioni di personale non previste. Ha vinto la volontà di trovare soluzioni e la capacità di tutelare e garantire chi lavora”, conclude.


Giorgio Saccoia
Ufficio Stampa Fisac Cgil Nazionale
335.63.88.949

Comunicato Accordo Assunzioni ed Esodi


3 - Fisac Cgil

Coordinamenti sindacali Gruppo Bper

BPER: raggiunto l’accordo su assunzioni e esodi

Dopo una serrata trattativa, articolata su più giornate, si è raggiunto nella prima mattinata del 13 luglio l’accordo tra il Gruppo Bper e le Organizzazioni Sindacali, che consentirà l’accoglimento di tutte le 615 domande di esodo che non era stato possibile accogliere a seguito della manovra aziendale sottoscritta lo scorso 23 dicembre e che consentirà la realizzazione di un importante ricambio generazionale.

Alle 615 uscite volontarie corrisponderanno un processo di ricambio generazionale le assunzioni a tempo indeterminato di complessive 460 persone da effettuarsi entro il 30 giugno 2026, tra cui anche assunzioni di persone che avevano già lavorato nelle aziende del gruppo con contratti a tempo determinato o di somministrazione. Inoltre, verranno sostituiti con nuovi assunti tutti coloro che si dimetteranno entro 12 mesi dall’assunzione.

La percentuale di sostituzione si attesta quindi al 75%, tra le più alte del sistema.

Tutte le lavoratrici e tutti i lavoratori che hanno volontariamente aderito all’esodo, vedranno accolte le loro domande; contestualmente, i numeri delle nuove assunzioni assicurano un autentico ricambio generazionale.

L’esito positivo di questo negoziato conferma che il Fondo di solidarietà, associato a proficue relazioni industriali, rappresenta uno strumento efficace anche per generare nuova e buona occupazione giovanile, in linea con quanto delineato nel rinnovo del Contratto collettivo nazionale del credito.

13 luglio 2024

COORDINAMENTI SINDACALI GRUPPO BPER
FABI FIRST/CISL FISAC/CGIL UILCA UNISIN


Comunicato Accordo Premio Aziendale


3 - Fisac Cgil

Coordinamenti aziendali Bper Banca

Raggiunto l’accordo sul premio aziendale BPER Banca

Raggiunto con l’Azienda un’intesa sul Vap 2024 da erogare entro luglio 2025.

Lo sforzo delle Organizzazioni Sindacali si è concentrato nel rivendicare il giusto riconoscimento per l’impegno profuso dalle lavoratrici e dai lavoratori.

Con il risultato raggiunto, si confermano le somme erogate per il Vap 2023, con un aumento della percentuale di riconversione al welfare.

L’importo totale medio sarà di € 1.850,00 che se trasformato tutto in credito welfare supererà € 2.000,00 medi, ed è così suddiviso:

  • € 1.400,00 in denaro da riparametrare in base all’inquadramento con possibilità di trasformare, tutto o parzialmente, in welfare con una maggiorazione che passa dal 15% al 17%;
  • € 450,00 in welfare uguale per tutti.
    Riteniamo che possa essere considerato un risultato soddisfacente che raggiunge unimporto ai massimi degli ultimi anni.

13 luglio 2024

COORDINAMENTI SINDACALI AZIENDALI BPER BANCA FABI FIRST/CISL FISAC/CGIL UILCA UNISIN

SCARICA L’ACCORDO
Pulsante per tornare all'inizio