Banco di Sardegna: Premio aziendale 2024 e non solo

2 - First Cisl 3 - Fisac Cgil 6 - Uilca Unisin nuovo logo

 

Le Segreterie di Coordinamento del Banco di Sardegna

Premio aziendale 2024 e non solo

Care colleghe e cari colleghi, il giorno 24 giugno 2024 abbiamo incontrato la delegazione aziendale del Banco di Sardegna per iniziare il confronto sul Premio aziendale 2024 che si erogherà nel mese di giugno 2025.
Confortati dal buon andamento della nostra azienda, che ha fatto registrare utili record nel 2023 e risultati incoraggianti nei primi mesi dell’anno in corso, ci siamo seduti al tavolo convinti che la delegazione aziendale arrivasse con una proposta di premio in aumento rispetto all’anno scorso.

Con nostra meraviglia l’azienda ci ha dichiarato di non potere nemmeno confermare l’importo del premio medio 2023 che, ricordiamo, è stato di euro 2.484. Secondo quanto dichiarato dall’azienda, non dimostrato da dati oggettivi, i fattori che hanno portato alla loro posizione sono stati:
• rinnovo del CCNL con l’aumento triennale a regime di euro 435,00;
•il cost/income alto;
•riduzione dei tassi prevista dalla Bce;
•incidenza del modello B-CUSTOMER sui livelli inquadramentali.

Rispetto a queste loro dichiarazioni le OO.SS, unitariamente, hanno ribattuto su tutti i punti esposti dalla delegazione aziendale a supporto della loro tesi.
Il rinnovo del CCNL è un fattore fisiologico legato alla produttività di sistema. Non può essere un costo imputabile ai dipendenti che va ad incidere sul livello aziendale.
Il cost/income del Banco di Sardegna è fra i più bassi del settore, il 51% contro il 53% del gruppo Bper, grazie ai salti mortali che il personale fa per assicurare la piena operatività e, per il 2024, anche in considerazione delle uscite rinvenienti dalla manovra esodi e pensionamenti, scenderà ulteriormente sotto il 50%.
La riduzione dei tassi Bce è una decisione dell’autorità europea. Non è stato preso in considerazione il rialzo per i premi degli anni precedenti, quando ci avrebbe fatto comodo. Tanto più ora, in virtù delle condizioni difficili socialmente ed economicamente, visti anche i risultati annuali prodotti da tutto il sistema bancario italiano.
Sul presunto aumento generalizzato dei gradi a causa della scelta aziendale di introdurre il modello organizzativo B-COSTUMER, abbiamo chiesto dati a supporto in quanto non ci risulta ciò che è stato affermato. In ogni caso tutti i percorsi inquadramentali sono frutto di scelte aziendali legittime ma che nulla hanno a che vedere con la premialità.

Alla fine della giornata, dopo un’attenta riflessione, le OO.SS hanno richiesto all’azienda, vista la posizione assunta dalla delegazione aziendale in questo primo incontro, l’applicazione della formula per il calcolo del premio aziendale prevista dall’attuale Contratto Integrativo Aziendale (CIA) del Banco di Sardegna.
Formula che, come concordato fra le parti, premia la produttività (raccolta diretta ed indiretta più impieghi), le commissioni attive e l’utile di esercizio.

La trattativa continuerà nei prossimi giorni unitamente ad altre importanti tematiche sul tavolo quali le polizze assicurative sanitarie, dentarie e accessorie in scadenza il 31.12.2024 per le quali abbiamo richiesto l’adeguamento, in termini prestazionali, con quelle in vigore in capogruppo anch’esse in scadenza a fine anno, le condizioni al personale e le flessibilità orarie.

Vi terremo prontamente aggiornati circa l’esito futuro di queste decisive trattative in corso.

Sassari, 01.07.2024

Le Segreterie di coordinamento del Banco di Sardegna
FABI – FIRST CISL – FISAC CGIL – UILCA – UNISIN

 


Pulsante per tornare all'inizio