FWU Insurance: incontro sulla situazione del Gruppo

3 - Fisac Cgil
Ieri 2 settembre, le Rappresentanze Sindacali Aziendali, costituitesi nel mese di agosto all’interno di FWU Insurance Life Insurance Lux S.a., accompagnate dal funzionario territoriale della FISAC CGIL di Milano, hanno incontrato il Managing Director per avere informazioni in merito alle ormai note vicende societarie che hanno coinvolto negli ultimi mesi la holding tedesca FWU AG e le sue società controllate.

Nel corso dell’incontro ci è stata illustrata la situazione generale del Gruppo, dichiarato insolvente e commissariato dal tribunale di Monaco di Baviera a metà luglio, e più specificatamente si è parlato della situazione di FWU Insurance Life Insurance Lux S.a. (FLL), la compagnia assicurativa di diritto lussemburghese che occupa in Italia 34 dipendenti nella sede secondaria di Milano.

Giova ricordare che nel mese di luglio l’autorità di vigilanza competente del Lussemburgo, Commissariat Aux Assurances (CAA), a seguito del deterioramento dell’indice di solvibilità e del requisito patrimoniale minimo di FLL, aveva deciso di procedere al blocco degli attivi a copertura delle riserve tecniche custoditi presso le banche depositarie, al fine di proteggere gli interessi degli assicurati e dei beneficiari.

Il 2 agosto il tribunale distrettuale del Lussemburgo aveva, altresì, accolto l’istanza di sospensione dei pagamenti presentato dalla società per un periodo di sei mesi, nominando contestualmente un commissario di vigilanza per valutare la situazione finanziaria di FLL e presentare un piano per riportare gli indicatori di cui sopra all’interno dei requisiti previsti da CAA: durante l’incontro ci è stato riferito che tale piano è stato presentato nei giorni scorsi ed è ora al vaglio dell’autorità di vigilanza lussemburghese che si esprimerà a riguardo nelle prossime settimane.

Dal punto di vista sindacale, ci è stato, altresì, comunicato che non sono previsti piani di riduzione del personale né piani di disinvestimento per la compagnia assicurativa, almeno allo stato attuale, onfermandoci che vi è in questo momento una buona disponibilità di liquidità per garantire le spese correnti, stipendi compresi, previa l’autorizzazione preventiva del commissario di vigilanza.

Preso atto, con cauto sollievo, vista la complessità della situazione, di quanto dichiarato, da parte nostra abbiamo chiesto di tenere aperto nei prossimi mesi il confronto sindacale per avere aggiornamenti e poter discutere, nell’interesse dei lavoratori, dei prossimi sviluppi. Ci siamo, pertanto, dati come primo appuntamento il 16 settembre p.v.

Vi anticipiamo anche che giovedì 5 settembre verrà convocata un’assemblea sindacale durante l’orario di lavoro per fare insieme il punto della situazione.

Concludendo, riteniamo che il coinvolgimento e la salvaguardia delle lavoratrici e i lavoratori siano fondamentali per garantire anche l’interesse degli assicurati: mettere il lavoro al centro della vertenza significa anche questo.

Milano, 3 settembre 2024

LE RAPPRESENTANZE SINDACALI AZIENDALI
LA SEGRETERIA TERRITORIALE FISAC CGIL MILANO

 

Pulsante per tornare all'inizio