![]() |
![]() |
FIRMATO IL NUOVO CONTRATTO INTEGRATIVO AZIENDALE : 2025-2027
Nella giornata del 10 dicembre è stato firmato in Finlombarda il Contratto Integrativo Aziendale che avrà decorrenza dal 1 gennaio 2025 e scadrà il 31 dicembre 2027.
Il nuovo CIA, come illustrato nel corso dell’Assemblea dedicata, resta sostanzialmente intatto nelle previsioni di natura economica ed assicurativa che si conservano nei prossimi tre anni nonostante una impostazione aziendale ( dichiarata in linea con la visione del sistema regione) di contenimento dei costi.
Le novità introdotte riguardano invece le politiche di conciliazione tempi di vita lavoro, le flessibilità ed il welfare, che sinteticamente vi riportiamo:
PERMESSI RETRIBUITI/FLESSIBILITA’
– La possibilità di fruire delle 8 ore di permesso retribuito per visite mediche anche per i figli minorenni.
– L’estensione della paura pranzo ad 1 ora e 30 minuti.
– L’introduzione di un permesso retribuito a fronte di attività di volontariato di impresa.
PERMESSI NON RETRIBUITI
– La previsione di 5 giorni di permesso non retribuito espressamente dedicati all’ inserimento di figli/e al nido e/o alla scuola di infanzia fruibili anche ad ore al fine di mantenere inalterata la dotazione di ferie/banca ore/ex festività.
– La possibilità di assentarsi per una giornata di volontariato presso una delle associazioni o degli enti iscritti al RUNTS.
INTRODUZIONE DI SISTEMI DI WELFARE AZIENDALE
– L’impegno da parte aziendale a valutare forme di welfare e a calendarizzare un incontro ad esse dedicato entro il 2025.
LAVORO AGILE:
– L’inserimenti di una previsione che ci consentirà di effettuare un incontro entro il primo trimestre del prossimo anno al fine di valutare un percorso condiviso in materia.
Come ampiamento dibattuto, nonostante l’assenza di ulteriori istituti su cui come parte sindacale intendiamo lavorare al tavolo sin dal prossimo mese, riteniamo il risultato soddisfacente nel contesto attuale, a garanzia di colleghe e colleghi nei prossimi tre anni, considerando anche il mantenimento delle previsioni di natura economica e di tutela assicurativa a fronte di una sempre più complessa situazione della sanità pubblica.
Le RSA di Finlombarda Fisac /CGIL – Fabi