![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
E’ arrivato il metronomo
Care colleghe e cari colleghi, ci sono state segnalate alcune imbarazzanti slide circolate in queste giornate riferite alla ormai ossessiva ricerca dell’appuntamento per ricevere la clientela. Come se non bastassero tutti i file non regolari di monitoraggio giornaliero, che ultimamente occupano la nostra attività, adesso è arrivato uno strumento, che non ha niente a che fare con il lavoro bancario ma bensì in quello musicale, chiamato metronomo.
Il metronomo è uno strumento che produce un impulso costante per aiutare i musicisti a suonare a tempo.
Che ci vogliano trasformare improvvisamente in suonatori d’orchestra? Che senso ha tutto ciò? Possibile che nel 2025, con tutto quello che mette a disposizione il mercato dal punto di vista dei software, si arrivi addirittura a rispolverare terminologie che altro non fanno che offendere le lavoratrici ed i lavoratori di questa azienda, che tutti i giorni fanno egregiamente il proprio lavoro? Eppure i risultati di bilancio appena approvati dal CdA dimostrano la professionalità e l’abnegazione di tutti i dipendenti verso la nostra azienda.
Evidentemente l’inventore e colui che ha illustrato le slide ai direttori, non nuovo a queste esternazioni per accreditarsi con i nuovi arrivati, forse vuole dimostrare di valere più di qualche altro, ma il valore delle persone si vede anche in questi comportamenti, non da primo della classe ma da ultimo banco.
Questo ulteriore strumento di controllo, assieme alle ossessionanti mail che inondano le caselle dei colleghi, vanno contro gli articoli 8 e 9 dell’accordo sulle politiche commerciali firmato a marzo del 2021.
I colleghi e le colleghe hanno tantissime incombenze ed urgenze, ma pensare che ad esse si debba aggiungere la giustificazione del proprio operato risulterebbe paranoico e sintomo della totale sfiducia nei confronti del personale e delle figure di responsabilità diretta. Abbiamo capito che la religione del momento è l’appuntamento, quindi non vogliamo neanche immaginare che il metronomo possa essere utilizzato in rete, poichè si tratterebbe di un colossale autogol.
Pertanto ci attendiamo una presa di posizione dei vertici aziendali, questa ossessiva ricerca dell’appuntamento non può sfociare in simili comportamenti. Gli appuntamenti devono essere ricercati secondo le norme vigenti, non cadiamo nel ridicolo.
Le OO.SS. continueranno a scrivere e a denunciare fatti che vanno a ledere la dignità del personale della nostra azienda.
Sassari, 03.02.2025
Le Segreterie di Coordinamento del Banco di Sardegna
FABI – FIRST CISL – FISAC CGIL – UILCA – UNISIN