Incontro in Illimity – Il bilancio di sostenibilità


Incontro con Illimity sul Bilancio di Sostenibilità

Nella giornata del 27 Febbraio si è svolto un incontro richiesto dalle OO.SS confederali, firmatarie anche degli Accordi di formazione finanziata, dedicato alla modalità con cui Illimity redigerà il bilancio di sostenibilità in accordo con quanto previsto dalla nuova Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) entrata in vigore il 5 gennaio 2023 e recepita nell’ordinamento italiano con D.lgs 125 del 25 Settembre 2024.

La nuova direttiva CSRD e l’obbligo di trasparenza

La direttiva difatti prevede che: “La direzione dell’impresa informa i rappresentanti dei lavoratori al livello appropriato e discute con loro le informazioni pertinenti e i mezzi per ottenere e verificare le informazioni sulla sostenibilità. Il parere dei rappresentanti dei lavoratori è comunicato, se del caso, agli organi di amministrazione, di direzione o di controllo competenti.”

Il ruolo del dialogo sociale nella sostenibilità aziendale

Per tale ragione, in una logica di dialogo sociale, la cui importanza è riconosciuta dal legislatore, abbiamo ritenuto importante comprendere come l’azienda abbia recepito le nuove disposizioni che promuovono e rafforzano la trasparenza e gli obblighi di divulgazione delle informazioni in materia ambientale, sociale e di governance (ESG) secondo il principio della “doppia materialità“: impatto delle attività aziendali su ambiente e società (materialità esterna) e valutazione dei rischi ESG sulla stabilità e operatività dell’azienda (materialità finanziaria).

L’importanza del confronto e del benessere lavorativo

Abbiamo apprezzato la possibilità di un confronto aperto e l’accoglimento delle osservazioni da parte sindacale; abbiamo altresì evidenziato come sia necessario, in relazione alle azioni intraprese nei confronti di lavoratrici e lavoratori al fine di garantire reale benessere e conciliazione dei tempi di vita/lavoro, un dialogo costante con il sindacato, mediante strumenti condivisi che, ad oggi, come desumibile anche dalla lettura dello stesso Bilancio, non sono presenti.

Verso un welfare condiviso e tutele concrete

Lavorare insieme, responsabilmente, come anche dimostrato nel corso dell’incontro, consente invece di trovare le migliori soluzioni e far sì che le previsioni di welfare e conciliazione si traducano in Accordi, in tutele reali e durature, come previsto dal nostro CCNL, a garanzia di lavoratrici e lavoratori di fronte ad ogni passaggio, necessità e cambiamento nella vita aziendale e lavorativa delle persone come riorganizzazioni interne o eventuali operazioni societarie.

L’impegno del sindacato per un dialogo continuo

Ecco perché abbiamo chiesto con forza, e chiederemo in futuro, di essere ascoltati e poter dialogare con lavoratrici e lavoratori.

Le strutture territoriali di Milano e provincia di

First – CISL Fisac – CGIL Uilca

Pulsante per tornare all'inizio