Tutto su Fondo Pensioni, Cassa Sanitaria, Assegno Funerario e VAP
A cura di FISAC CGIL BNL
Se sei prossimo all’esodo volontario o alla pensione, è importante conoscere le conseguenze sui tuoi diritti previdenziali e assistenziali. Questa guida ti spiega tutto su:
- Fondo Pensioni
- Cassa Sanitaria
- Assegno Funerario
- VAP (Valore Aggiunto Personale)
Fondo Pensioni: Regole, Opzioni e Tassazione
Quando si matura il diritto alla prestazione pensionistica?
Il diritto alla prestazione pensionistica si acquisisce al momento della maturazione dei requisiti nel regime obbligatorio di appartenenza, con almeno 5 anni di partecipazione alla previdenza complementare.
Gli iscritti storici possono optare per l’applicazione dell’art. 11 del D. Lgs. 252/2005, beneficiando del regime fiscale più favorevole previsto dalla normativa.
Erogazione del Capitale o Rendita: quali scelte sono possibili?
Per Vecchi Iscritti (prima del 29/04/1993): è possibile richiedere il 100% in forma di capitale nei seguenti casi:
- Iscrizione a previdenza complementare prima del 29/04/1993.
- Se la rendita derivante da almeno il 70% del montante è inferiore al 50% dell’assegno sociale.
Sono sempre disponibili le opzioni:
- Capitale + Rendita
- 100% RITA
Per Nuovi Iscritti (dopo il 28/04/1993): almeno il 50% del montante maturato deve essere convertito in rendita.
Eccezioni:
- 100% capitale solo se la rendita è di modesta entità.
Esodo con Fondo di Solidarietà: le opzioni disponibili
Per chi esce con “risoluzione consensuale per accesso al Fondo di Solidarietà”:
- 50% alla cessazione e 50% al raggiungimento del requisito pensionistico.
- 100% con RITA (età minima 62 anni, 5 anni nel fondo, 20 anni di contribuzione).
- Possibilità di rimanere aggregati fino alla pensione.
Tipologie di Rendita del Fondo Pensioni
- Vitalizia semplice: pagata finché l’aderente è in vita.
- Reversibile: continua al coniuge o beneficiario, con percentuali del 60%, 80% o 100%.
- Certa per 5 o 10 anni: garantita anche in caso di decesso, poi vitalizia.
- Decrescente: al decesso viene corrisposto il capitale residuo agli eredi.
Tassazione del Fondo Pensioni
- Fino al 31/12/2000: tassazione progressiva su 87,5% dell’importo.
- Dal 01/01/2001 al 31/12/2006: tassazione su imponibile ridotto.
- Dal 01/01/2007: tassazione a imposta sostitutiva del 15%, ridotta fino al 9% in base agli anni di partecipazione.
Aggregazione al Fondo Pensione: Vantaggi e Considerazioni
Chi non richiede la prestazione può restare aggregato:
- Possibile continuare i versamenti deducibili dal reddito pensionistico.
- Con RITA, si può prelevare tutto o in parte mantenendo i versamenti aggiuntivi.
Esodati: Come Gestire il Contributo al Fondo
Chi accede all’esodo riceverà dalla banca un contributo in un’unica soluzione per coprire i versamenti fino alla pensione, tassato con aliquota IRPEF. È possibile versarlo nel fondo, valutando anche il limite di deducibilità di € 5.164,57 annui.
Cassa Sanitaria: Copertura e Modalità di Pagamento
Periodo di Esodo (Fondo di Solidarietà)
Secondo l’accordo del 9 aprile 2024, l’assistenza sanitaria è mantenuta con le stesse condizioni dei dipendenti attivi:
- Polizze e contributi invariati.
- La quota dell’iscritto viene addebitata in un’unica soluzione nell’ultimo cedolino utile.
- La banca paga la propria quota nei tempi previsti.
Anno Successivo all’Esodo
La Cassa invia:
- Modulo di adesione per esodati
- Modulo RID per il pagamento mensile della quota
Dopo il Pensionamento
- Copertura assicurativa mantenuta fino a fine anno.
- La quota a carico del pensionato viene addebitata via RID.
- La banca continua a versare la propria quota.
Dal nuovo anno:
- Viene inviato un kit informativo con le nuove condizioni (quota interamente a carico del pensionato).
- Nuovo modulo di adesione e RID.
Assegno Funerario: Chi Ne Ha Diritto e Come Richiederlo
Destinato solo ai dipendenti assunti prima del 24 luglio 1992, l’assegno è erogato dall’INPDAP tramite BNL. Prevede:
- 1 mensilità lorda per ogni familiare a carico in caso di decesso dell’iscritto (minimo 2 mensilità).
- 1 mensilità per altro familiare in assenza di familiari a carico.
- 1 mensilità per il decesso del coniuge/unito civilmente.
- ½ mensilità per il decesso di altro familiare a carico.
📝 Modalità di richiesta:
- Il dipendente: tramite canale Helpy.
- Gli altri beneficiari: via email a Presidio_BPO_BNLDRU@bnlmail.com, entro 10 mesi dall’evento.
VAP (Valore Aggiunto Personale): La Posizione della Banca
Nonostante le richieste sindacali, la Banca non riconosce il VAP a chi va in esodo o in pensione prima della data di erogazione. Questo, anche se il lavoratore ha contribuito alla produttività dell’anno precedente.
Il sindacato continuerà a battersi affinché venga riconosciuto questo diritto a chi ha lavorato nel periodo di riferimento.