Siena: persi 71 sportelli bancari negli ultimi dieci anni

La presenza di Mps ha attenuato la flessione. Pascucci (Fisac): “La situazione peggiorerà”

da: corrieredisiena.it
Articolo di Aldo Tani – 14 maggio 2025

Negli ultimi cinque anni in Italia sono scomparsi oltre 4.600 sportelli bancari. Una flessione di quasi il 20% messa in risalto dalla Fisac Cgil, che fa notare come il calo, anche se meno significativo, riguarda anche i dipendenti. Tendenza che riguarda che riguarda pure Siena, sebbene nel territorio la desertificazione bancaria abbia lasciato meno il segno.

Merito soprattutto del radicamento di Mps, che nonostante una diminuzione degli sportelli, ha cercato di mantenere i presidi. “La logica è comune a quella di altri istituti – fa notare Cristina Pascucci, segretario generale della Fisa Cgil di Siena -, però per certi versi si può tiro che la minore incisione del fenomeno è legata alla presenza di Montepaschi”.

Tuttavia rispetto a 10 anni fa ci sono 71 filiali in meno. “Chiaramente in un territorio come il nostro magari i comuni rimangono coperti. Questo però non significa che lo sia anche la frazione. Perciò è un dato che magari può anche in qualche modo trarre un po’ l’inganno”, osserva la sindacalista, che cita anche un altro fattore di preoccupazione: “Ci sono dei movimenti da parte dei grandi player italiani che possono peggiorare la situazione. Faccio un esempio. Qualora due grandi istituti come Unicredit e Bpm si mettano insieme, cosa ci vogliamo aspettare se non una contrazione ulteriore della presenza e del presidio territoriale da parte delle banche”.

C’è un altro aspetto che Pascucci mette in evidenza: “Noi siamo preoccupati per la regressione della forza lavoro, perchè anche se le filiali restano aperte, a essere impiegate meno persone, con aumento evidente dei carichi. Però non finisce qui, perché il mio ragionamento riguarda anche i cittadini. Io capisco l’ottica del manager che viene in un istituto per poi appunto farsi un curriculum. Invece chi nei territori ci vive, ha anche l’ambizione di prosperarci e i presidi bancari sono facilitatori dell’economia locale”.

Per quanto concerne il solo dato di Mps, dal 31 dicembre 2023 al 31 marzo 2025 la rete commerciale in tutta Italia ha visto una riduzione di 104 sportelli. Oggi sono 1.258, mentre i dipendenti sono 16.678: 49 in meno rispetto alla fine del 2024.

Pulsante per tornare all'inizio