Gruppo Bper: 30 e non più 30…


Si narra che, all’approssimarsi dell’anno mille, l’Europa medievale fosse percorsa da predicatori che preannunciavano la fine del mondo, ripetendo la frase “mille e non più mille!”
In realtà oggi sappiamo che questo è solo un luogo comune: una delle tante leggende nate attorno ad un periodo storico molto controverso.

Non è invece un luogo comune, nè una leggenda, il fatto che molti RTR e DR si stiano comportando come se il mondo dovesse finire il prossimo 30 giugno. Da più parti ci giungono infatti segnalazioni relative a pressioni aggiuntive, che vanno ad aggravare un livello già di per sé non tollerabile, finalizzate a massimizzare i risultati entro la fine del semestre, se non addirittura a raggiungere gli obiettivi dell’intero anno entro quella data.

Non esiste una giustificazione per queste richieste, che di fatto rappresentano l’ennesimo pretesto per infierire ulteriormente su lavoratrici e lavoratori già esasperati dalle continue, assillanti richeste.  Un comportamento del genere, tra l’altro, viola l’accordo sulle Politiche Commerciali del 30/3/2022, che vieta comunicazioni fuorvianti, come può esserlo creare una falsa situazione d’urgenza.

Come difendersi? I consigli sono sempre gli stessi:

  • Non cedere alla logica del risultato a tutti i costi. L’ansia da prestazione, la voglia di arrivare assolutamente all’obiettivo, possono essere causa di errori anche gravi, le cui eventuali conseguenze ricadrebbero interamente sulla persona che ha posto in essere l’operazione
  • Ricorda che non hai obbligo di risultati. Hai il dovere di lavorare con impegno e di fare del tuo meglio per cercare di ottenere quanto ti viene richiesto. Fatto ciò, nessuna conseguenza può derivare dall’aver ottenuto numeri inferiori a quelli – sempre più spesso totalmente irragionevoli – che ti vengono richiesti.
  • Segnala. L’unico modo per contrastare gli abusi è farli emergere in modo quanto più dettagliato possibile per darci la possibilità di discuterli con l’azienda e chiedere la rimozione dei comportamenti ilegittimi. Parlane con il tuo RSA Fisac, oppure scrivi alla casella politichecommercialifisac@bper.it. La tua segnalazione sarà gestita in modo del tutto anonimo, ma ci fornirà elementi utilissimi per opporci ad una deriva che sembra non avere fine.

 

 

FISAC CGIL GRUPPO BPER

Pulsante per tornare all'inizio