
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
OPERAZIONE DI FUSIONE BANCA POP. SONDRIO,
MANOVRA DEL PERSONALE, RIORGANIZZAZIONE DELLE STRUTTURE
Si sono tenuti presso il Centro Formazione di Modena i previsti incontri per illustrare più approfonditamente alle Organizzazioni Sindacali (OO.SS.) quanto contenuto nell’informativa del 17 ottobre 2025, anche rispetto alla riorganizzazione delle strutture del Gruppo che avverrà in relazione al perfezionamento dell’operazione di fusione per incorporazione di Banca Popolare di Sondrio.
FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI BANCA POPOLARE DI SONDRIO (BPS)
La migrazione informatica è ipotizzata per il week-end del 18 e 19 aprile 2026. Dal giorno successivo le filiali e le strutture ex BPS cominceranno quindi ad operare con il sistema informatico del Gruppo Bper.
Per supportare la rete e gli uffici centrali di BPS nell’attività di migrazione, è prevista una task force di colleghi del Gruppo Bper in veste di allineatrici e allineatori oltre a percorsi formativi che accompagneranno, a partire da febbraio 2026, i colleghi nel percorso di integrazione, come sollecitato anche dalle Organizzazioni sindacali.
È stata inoltre illustrata la riorganizzazione di diverse strutture aziendali:
Evoluzione della struttura di business
- integrazione delle 493 filiali della Banca Popolare di Sondrio, con previsto accorpamento di circa
90 filiali distribuite nel centro nord, esclusivamente per gestire le sovrapposizioni che si creeranno (l’elenco è ancora in fase di definizione e quindi non ci è stato per ora fornito). Nessun comune oggi presidiato – ci è stato detto – verrà comunque abbandonato;
- creazione della Direzione Regionale Lombardia Nord (le DR totali passano da 9 a 10);
- rafforzamento della rete territoriale tramite l’attivazione di nuovi Centri Imprese e Centri Private con relativi corner e la nomina di nuovi Responsabili Territoriali Retail.
Evoluzione delle strutture CRCBO, CCIBO, CPWMO
Chief Retail & Commercial Banking Officer (CRCBO) > diversi interventi in ambito Digital Business, Marketing & Payments, con creazione di nuovi uffici e parziali riorganizzazioni interne che tengano conto di alcune attività peculiari di BPS.
Chief Corporate & Investment Banking Officer (CCIBO) > upgrade da Servizio a Direzione delle funzioni Large Corporate, Corporate e Global Transaction Banking, con attivazione di diversi nuovi uffici. Creazione della nuova Direzione Enti e Istituzioni (tesorerie).
Chief Private & Wealth Management Officer (CPWMO) > nuovo Ufficio Private, che non sarà al momento conferita a Banca Cesare Ponti, con presidio su tre Centri Private; avrà 3 Centri dislocati su Sondrio, Milano e Roma (da confermare).
Riassetto organizzativo di altre strutture
Chief Lending Officier (CLO) > evoluzione prevista in 2 momenti:
- dal 12 gennaio 2026 revisione del modello di credito problematico attraverso la differenziazione dell’attività su due Direzioni:
-
- Monitoraggio Crediti con presidio sul portafoglio performing problematico e la gestione delle classificazioni manageriali e regolamentari;
- Special Credit dedicata alla gestione del portafoglio NPE (UTP e Sofferenze);
-
- con decorrenza dalla data di fusione, attivazione di nuova funzione dedicata alla gestione del credito alle PA ed alle tesorerie ed implementazione di unità dedicata all’analisi e concessione del credito retail per la nuova Direzione Regionale Lombardia Nord.
Sempre con decorrenza dalla data di fusione inoltre saranno attivati:
- Chief Financial Officier (CFO) > deputato al presidio della Contabilità Settoriale (ambito Dirigente Preposto) e alle attività di Banca Depositaria (ambito Direzione Finanza);
- Chief People Officer (CPO) > Ufficio People Management Lombardia Nord, dedicato alla Gestione del Personale;
- Chief Information Officer (CIO) > Servizio Payments & Treasury ICT;
- Chief Audit Officer (CAO) > strutture con focus su ambito gruppi aziendali e tesorierie, digital resilience e business continuity ed audit retail Lombardia;
- Chief Risk Officer (CRO) > servizio ICT Risk & Data Quality Management, ufficio Third Party Risk e varie ridenominazioni e riallocazioni di strutture esistenti interne all’ambito CRO;
- Chief AML Officer (CAMLO) > diverse nuove funzioni, ridenominazioni e riallocazioni di strutture esistenti interne all’ambito CAMLO.
MANOVRA DEL PERSONALE (Pensionamenti/Esodi)
Tra le materie che le OO.SS. dovranno affrontare l’Accordo che regolerà l’uscita, su base volontaria, anche con accesso alle prestazioni del Fondo di Solidarietà, per 800 colleghe e colleghi delle Aziende del Gruppo.
L’Azienda ha stimato – sulla sola base delle informazioni in proprio possesso, ossia età ed anzianità di servizio – una platea di 1200 colleghi, suddivisi tra circa 900 dipendenti di BPER Banca, 200 di BPS e 100 delle altre società del Gruppo.
Il requisito previdenziale ipotetico è quello della maturazione del diritto all’erogazione della prestazione pensionistica entro il 1° gennaio 2032 (data di apertura finestra) – n.b. calcolato con le ultime tabelle della Ragioneria Generale dello Stato a luglio 2025.
Le uscite relative dovrebbero concludersi entro dicembre 2026.
CONCLUSIONI E PROSSIMI PASSI
Nel corso dell’incontro illustrativo abbiamo rimarcato che l’operazione straordinaria, la manovra esodi, l’armonizzazione dei trattamenti economici e normativi tra Bper e Banca Popolare di Sondrio e le conseguenti attività che impegneranno fortemente il tavolo sindacale unitario, NON possono e NON devono far passare in secondo piano l’importante trattiva da mesi in corso sugli Inquadramenti.
Riteniamo che colleghe e colleghi non possano più attendere.
L’Azienda deve fare significativi passi avanti per dare soddisfazione al suo principale stakeholder: chi lavora!
Vi terremo aggiornati su ulteriori sviluppi.
Modena, 22 ottobre 2025




