
Si ricorda che il periodo utile per l’utilizzo del Budget Welfare sta per concludersi. La data di scadenza ultima per fruire degli importi è il 30 novembre 2025.
È un’occasione importante per convertire il tuo saldo in opportunità, vantaggi ed esperienze, sia per te che per i tuoi cari. Visita il portale e seleziona la modalità di utilizzo più adatta alle tue esigenze.
Aspetti Contabili e Fiscali (Fringe Benefit)
Prima di procedere con la richiesta di buoni acquisto o di rimborsi per le utenze domestiche, è essenziale verificare l’ammontare già accumulato consultando la voce “Prog. Fringe Benefit” sul tuo cedolino paga.
Tale valore deve tenere conto di tutti i servizi che rientrano nel computo dei fringe benefit, tra cui, a titolo esemplificativo, i buoni acquisto, i rimborsi utenze, i mutui e prestiti agevolati (incluse le forme non rateizzate), i benefit auto, il premio per la polizza infortuni extra-professionali e altre specifiche iniziative aziendali come “Natale Bimbi” e Jingle Bank (quest’ultima per la cifra fissa di € 9,25).
E’ importante tenere presente che per alcune categorie di fringe benefit potrebbe essere applicato un conguaglio fiscale nei mesi di gennaio e/o febbraio dell’anno successivo.
- Soglia di Esenzione: L’esenzione fiscale 2025 per i fringe benefit (di € 1.000) è stata innalzata a € 2.000 per i dipendenti con figli a carico che hanno presentato l’apposita autodichiarazione tramite Clarity. Il superamento di questa soglia comporta la tassazione in busta paga dell’intero valore annuale di beni e servizi usufruiti.
Gestione dei Residui e Riporto
Riporto del Budget C1 (Premio Aziendale)
Solo per il saldo residuo deoorivante dalla conversione del Premio Aziendale (€ 1.600) (identificato come Budget C1), hai la possibilità di riportare l’importo non speso sul Piano Welfare dell’anno successivo (2026).
- La piattaforma offre la funzione di scelta per il riporto per tutto il mese di novembre.
- Se l’opzione viene selezionata, la disponibilità del Budget C1 per l’anno in corso (fino al 30 novembre 2025) non viene bloccata.
- Come stabilito dall’accordo del 19/12/2024, i dipendenti che ne faranno richiesta tra il 1° novembre 2025 e il 30 novembre 2025 potranno ritrovare i residui a disposizione a partire dalla prima attivazione del Piano Welfare 2026, utilizzandoli entro la chiusura di tale annualità.
Destinazione del Budget Non Utilizzato o Non Riportato
Gli importi che non verranno utilizzati o per cui non verrà espressa alcuna opzione di riporto entro il 30 novembre 2025 saranno automaticamente indirizzati come segue:
- Iscritti ex Banco Popolare: Saranno versati alla tua posizione presso una delle forme di assistenza sanitaria dell’ex Banco Popolare (Caspop, Fas, Fiam).
- Altri Casi: Saranno destinati alla tua posizione di previdenza complementare aziendale, ovvero quella presso cui l’azienda versa la contribuzione ordinaria.
- Non Iscritti: Se non risulti iscritto ad alcuna forma di previdenza integrativa aziendale, le quote residue non utilizzate non potranno in alcun modo essere convertite in denaro o compensate con altre modalità.
Iniziativa “Natale Bimbi”
L’iniziativa “Natale Bimbi” è un beneficio del Gruppo Banco BPM destinato ai figli (tra zero e dodici anni) dei colleghi con contratto a tempo indeterminato e in servizio, che sono destinatari dell’attuale contrattazione di secondo livello.
- Periodo e Accesso: Gli aventi diritto possono accedere a una sezione specifica dedicata a “Natale Bimbi” sul Portale www.pianowelfarebancobpm.it tra il 5 novembre e il 5 dicembre 2025.
- Importi Riconosciuti (Regali di Natale):
- € 70,00 per ogni figlio di età compresa tra zero e undici anni.
- € 150,00 per ogni figlio che compie o ha compiuto 12 anni nell’anno corrente.
- Assegnazione: Il budget di “Natale Bimbi” è separato e non cumulabile con il Budget Welfare standard. Se entrambi i genitori sono dipendenti, l’assegnazione dell’importo spetta alla madre. Non è prevista alcuna forma di compensazione in caso di mancato utilizzo entro la scadenza del 5 dicembre 2025.
Contatti e Supporto Aziendale
- Problemi di Credenziali Aziendali: Utilizzare la procedura standard ASSISTO, accessibile tramite la Intranet aziendale.
- Assistenza Telefonica (solo in caso di impossibilità di accesso a Intranet): Per supporto tecnologico (Help Desk), è disponibile il numero 02.77001100, raggiungibile da qualsiasi rete fissa o mobile.
I Rappresentanti Sindacali della Fisac-CGIL restano a disposizione per qualsiasi segnalazione o richiesta di chiarimento.
Milano 21/11/2025