Oggi il Segretario Generale della Fisac Cgil Agostino Megale parteciperà all’incontro promosso dalla Fisac Cgil di Milano e Lombardia per ricordare le vittime della strage di Piazza Fontana. Di seguito riportiamo anche il comunicato del Comitato Permanente Antifascista contro il terrorismo per la difesa dell’ordine repubblicano.
Il 12 dicembre del 1969 una bomba ad alto potenziale e di chiara matrice neofascista esplodeva nella Banca Nazionale dell’Agricoltura di Milano provocando 17 morti e 84 feriti.
Fu l’inizio della strategia della tensione e il preludio alla stagione del terrorismo e dell’eversione in Italia.
Nonostante numerosi processi e diverse sentenze, nonostante i colpevoli siano stati chiaramente individuati, per questa strage nessuno ha pagato.
A 47 anni dalla strage, il Comitato Permanente Antifascista contro il terrorismo e per la difesa dell’ordine repubblicano, d’intesa con i Familiari delle Vittime, promuove una manifestazione non solo per rendere il doveroso tributo di memoria ai caduti, ai feriti ed ai familiari, ma anche per riflettere su una vicenda che presenta ancora troppi lati oscuri, anche per ciò che attiene al ruolo svolto da apparati deviati dello Stato.
Vogliamo verità e giustizia, vogliamo che si aprano tutti gli armadi e si svelino tutti i segreti, anche per essere certi che queste tragiche vicende non possano verificarsi mai più.
La Fisac Cgil di Milano e Lombardia dedicheranno un evento di commemorazione e riflessione in memoria della strage di Piazza Fontana.
Interverranno:
- Carlo Smuraglia Presidente ANPI Nazionale
- Antonio Damiani Segretario Responsabile FISAC CGIL MPS
- Agostino Megale Segretario Generale FISAC CGIL
Coordinerà:
- Gabriele Poeta Paccati Segretario Generale FISAC CGIL Milano
Dalla Camera del Lavoro raggiungeremo Piazza Fontana, per unirci alle celebrazioni ufficiali, con le autorità cittadine e il Comitato permanente antifascista. Noi di FISAC CGIL saremo dietro lo striscione sindacale della Banca Nazionale dell’Agricoltura.