Giovedì 14 marzo, alle 17:30 presso la Sala Buozzi, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano si terrà la presentazione del libro
PER UN PUGNO DI BITCOIN
Rischi e opportunità delle monete virtuali
Verso la costruzione di un osservatorio di categoria sui cambiamenti prodotti dall’innovazione tecnologica
I bitcoin sono davvero l’inizio di una nuova economia o sono solo un nuovo strumento di speculazione finanziaria? E la blockchain sarà la tecnologia che abiliterà la disintermediazione delle banche?
L’esperienza del Bitcoin può darci elementi utili per ragionare su una possibile riforma del sistema monetario?
Introduzione:
- Gabriele Poeta Paccati
Segretario generale FISAC CGIL Milano
Relazione degli autori:
- Massimo Amato
Professore associato, Dipartimento di scienze sociali e politiche, Università Bocconi - Luca Fantacci
Assistant professor di Storia economica, Università Bocconi
Discussant:
- Lorenzo Esposito
Professore a contratto di Economia monetaria, Università Cattolica del Sacro Cuore
In tema di bitcon il libro di Amato e Fantacci rappresenta un punto di riferimento per comprendere significato, potenzialità e limiti della nuova moneta e della tecnologia che ne sta alla base, la blockchain.
Nessuno degli eventi, sia positivi sia negativi, che ha segnato il tumultuoso percorso del bitcoin in questi ultimi anni, ha scalfito la tesi degli autori: il bitcoin si conferma essere una tecnologia estremamente innovativa e potenzialmente molto efficace, associata a un sistema monetario antiquato e pericoloso.
Il bitcoin non è la soluzione alle criticità dell’attuale modello del sistema monetario e finanziario: in primo luogo la distanza del denaro dal lavoro e della finanza dall’economia reale. Tuttavia l’esperienza del bitcoin ci fornisce elementi nuovi per ripensare la funzione delle banche centrali e per elaborare sistemi di monete in grado di promuovere scambi, risparmio e investimenti.