Per il 50° anniversario della strage di Piazza Fontana, all’inizio dell’anno scolastico i sindacati scuola FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA di Milano hanno avviato dei progetti di approfondimento sul tema della strage con le classi quarte e quinte di tre istituti superiori milanesi. Questo lavoro sfocerà nell’incontro di martedì 10 dicembre, al quale parteciperanno esponenti del sindacato, rappresentanti delle istituzioni, giornalisti.
L’evento è stato organizzato da CGIL, CISL, UIL di Milano; dalle sigle del comparto finanziario FISAC CGIL, FIRST CISL, UILCA, FABI e UNISIN di Milano; dalle sigle confederali della scuola FLC CGIL, CISL SCUOLA e UIL SCUOLA di Milano, con il patrocinio del Comune di Milano e si è tenuto Martedì 10 dicembre alle ore 9.00 presso il Teatro PIME di Milano – in via Mosè Bianchi 94 (MM Lotto).
PIAZZA FONTANA, il nostro bisogno di verità a 50 anni dalla strage – Incontro pubblico con gli studenti.
Interventi di saluto di:
• Carlo gerla, Segretario generale CISL Milano, per CGIL, CISL e UIL
• Gabriele Poeta Paccati, Segretario generale di Fisac CGIL Milano, per i sindacati del comparto finanziario: FABI, FIRST CISL, Fisac CGIL, UILCA, UNISIN di Milano
• Salvatore Poloni, Presidente del Comitato per gli Affari Sindacali e del Lavoro ABI
• Lamberto Bertolè, Presidente del Consiglio comunale, per il Comune di Milano
Gli studenti dell’Istituto Superiore Claudio Varalli di Milano, del Liceo Piero Bottoni di Milano e dell’Istituto Superiore Argentia di Gorgonzola dialogano con:
• Benedetta Tobagi, giornalista e scrittrice
• Carlo Arnoldi, Presidente dell’Associazione dei Familiari delle Vittime di Piazza Fontana
• Armando Spataro, già magistrato e giurista
• Roberto Cenati, Presidente del Comitato Provinciale ANPI di Milano
• Matteo Dendena e Paolo Silva, Vice Presidenti dell’Associazione dei Familiari delle Vittime di Piazza Fontana
Conclude Giorgio Benvenuto, già Segretario generale UIL e, nel 1969, Segretario generale UILM; Senatore della Repubblica
Coordina il giornalista Luca Telese
Intermezzi musicali a cura della Sezione ANPI del Teatro alla Scala