Banco BPM: confronto su filiali, albo consulenti, smart working e formazione

    Nell’incontro di trattativa di giovedì 30 ottobre sono stati affrontati diversi argomenti. CHIUSURA FILIALI Rispondendo ad una domanda specifica di chiarimento fatta dalle Organizzazioni Sindacali scriventi, con riguardo alle possibili variazioni di classe dimensionale di alcune agenzie oggetto della procedura di chiusura filiali, l’Azienda ha specificato che: 13 Filiali Hub diventeranno Indipendenti e 1 diventerà Indipendente coordinata 3  Filiali  Indipendenti  modificheranno  la  propria  dimensione:  1  diventerà  Hub  e  2  diventeranno Indipendenti 1 Filiale Spoke diventerà Indipendente Coordinata Inoltre, per le 12 filiali coinvolte che hanno attualmente l’apertura di cassa a giorni alterni e per le 19 filiali di sola consulenza, sono in corso valutazioni circa eventuali modifiche operative ed organizzative derivanti dagli accorpamenti. Infine, con riferimento specifico ad un dettagliato elenco di segnalazioni fatto dalle Organizzazioni Sindacali scriventi anche sulle problematiche di spazi (per postazioni di lavoro ed arredi), l’Azienda ha fornito precisazioni che le stesse Organizzazioni verificheranno a tutela di tutti i lavoratori coinvolti dall’operazione. CONCILIAZIONI Nella giornata di lunedì 17 novembre, si terranno le ultime quaranta conciliazioni a completamento di quanto previsto dagli accordi sul Piano di uscite volontarie. SPERIMENTAZIONE SATISPAY A seguito di nostre segnalazioni, l’Azienda si è resa disponibile a valutare e risolvere le problematiche dei …

    Banco BPM: assemblea straordinaria FAS 30/10/2025

    ASSEMBLEA STRAORDINARIA FAS 30/10/2025 La scadenza del 30/10 si avvicina, sono gli ultimi giorni per votare. Invitiamo tutti i colleghi a partecipare e a votare! È un momento importante per il futuro di tutti noi. Con la modifica dello Statuto potremo avviare le procedure di armonizzazione previste dall’accordo del 30/07/2025: un passaggio fondamentale per rafforzare il nostro sistema. Le votazioni si svolgeranno in modalità telematica oppure in presenza durante l’Assemblea e si chiuderanno al termine della giornata assembleare. Milano, 29 ottobre 2025 COORDINAMENTI GRUPPO BANCO BPM FIRST CISL – FISAC CGIL – UILCA UIL

    Banco BPM: part time, dal 2026 arriva l’adeguamento economico

    Dal 1° gennaio 2026, per effetto di quanto stabilito nel Testo coordinato del CCNL del Credito del 23 novembre 2023, verranno introdotte importanti modifiche nella determinazione della retribuzione per il personale con rapporto di lavoro part time. L’adeguamento riguarda il nuovo orario settimanale che, a partire dal 2026, sarà fissato in 37 ore anziché nelle precedenti 37,5 ore. Tale modifica comporterà un incremento percentuale della retribuzione per tutti i lavoratori e le lavoratrici a tempo parziale, in relazione al minor orario di riferimento. Fino al 31 dicembre 2025 rimarrà in vigore la fase transitoria prevista dall’accordo, durante la quale continuerà ad essere riconosciuta una riduzione dell’orario settimanale a fronte di permessi retribuiti, maturati in proporzione al minor orario di lavoro. Tali permessi, contrassegnati in DM Time come ‘Permesso riduzione orario PT (rinnovo CCNL 23/11/23)’, potranno essere fruiti anche successivamente al 31 dicembre 2025, senza scadenza. Dal 1° gennaio 2026, venuto meno il riconoscimento dei permessi retribuiti, il trattamento economico del personale part time sarà adeguato automaticamente sulla base della nuova percentuale di competenza, calcolata sull’orario settimanale di 37 ore. La circolare aziendale è disponibile su portale aziendale nella sezione “news risorse umane” Per ogni ulteriore informazione o chiarimento, la FISAC …

    Banco BPM

    BP: alt fermi tutti!

    BP: permessi congedi e banca ore

    BP: firmato l’accordo sulla mobilità

    La carica dei 301 ultimo atto

    Pulsante per tornare all'inizio