DOVE STIAMO ANDANDO: L’intelligenza artificiale e l’impatto occupazionale nel settore assicurativo
Torna all’indice L’intelligenza artificiale (AI) sta rapidamente trasformando il settore assicurativo, con un impatto significativo sui modelli di business e sulle competenze richieste ai professionisti del settore.
Alcune delle principali applicazioni dell’AI nel settore assicurativo includono:
La gestione dei sinistri: l’AI può essere utilizzata per automatizzare le attività di raccolta dei dati, valutazione dei danni e gestione dei pagamenti. Ciò può ridurre i costi e migliorare l’efficienza dei processi.
La sottoscrizione delle polizze: l’AI può essere utilizzata per valutare il rischio e sviluppare prodotti assicurativi personalizzati. Ciò può aiutare le compagnie assicurative a raggiungere nuovi clienti e a migliorare la soddisfazione dei clienti esistenti.
L’analisi dei dati: l’AI può essere utilizzata per analizzare grandi quantità di dati per identificare tendenze e opportunità. Ciò può aiutare le compagnie assicurative a prendere decisioni più informate e a migliorare le proprie strategie di marketing.
Queste applicazioni dell’AI hanno il potenziale di ridurre il bisogno di alcune competenze tradizionali nel settore assicurativo, come la gestione dei sinistri manuali e la sottoscrizione di polizze. Tuttavia, l’AI creerà anche nuovi posti di lavoro, come sviluppatori di AI, data scientist e analisti.
Secondo uno studio di EY, l’AI potrebbe creare fino a 1,4 milioni di nuovi posti di lavoro nel settore assicurativo entro il 2030. Tuttavia, lo studio stima anche che l’AI potrebbe portare alla perdita di 2,3 milioni di posti di lavoro.
Per prepararsi a questi cambiamenti, le compagnie assicurative devono investire nella formazione e nello sviluppo delle competenze dei propri dipendenti. Dovranno inoltre adottare nuove strategie per reclutare e trattenere i talenti necessari per sfruttare le opportunità offerte dall’AI.
Alcuni dei suggerimenti per aiutare le compagnie assicurative a prepararsi all’impatto occupazionale dell’AI includono:
Investire nella formazione e nello sviluppo delle competenze dei dipendenti: le compagnie assicurative dovrebbero offrire ai propri dipendenti opportunità di formazione e sviluppo per acquisire le competenze necessarie per lavorare in un ambiente automatizzato.
Adottare nuove strategie di reclutamento e di gestione delle risorse umane: le compagnie assicurative dovrebbero adottare nuove strategie di reclutamento e di gestione delle risorse umane per attrarre e trattenere i talenti necessari per sfruttare le opportunità offerte dall’AI.
Sviluppare nuovi modelli di business e di servizio: le compagnie assicurative dovrebbero sviluppare nuovi modelli di business e di servizio che si adattino all’automazione e all’intelligenza artificiale.
L’intelligenza artificiale sta già avendo un impatto significativo sul settore assicurativo e questo impatto è destinato a crescere nel tempo. Le compagnie assicurative che si preparano a questi cambiamenti saranno in grado di prosperare in un ambiente in continua evoluzione.
QUEST’ARTICOLO E’ STATO SCRITTO DALL’INTELLIGENZA ARIFICIALE “BARD” DI GOOGLE
Alessandro Nardone