GRUPPO UNIPOL: Domande e Risposte, di tutto ma non tutto #68

Domanda 2025
♦ Chi ha già ottenuto l’approvazione della domanda di AUU non dovrà inoltrare una nuova richiesta, salvo nei casi di decadenza, revoca o rifiuto comunicati ufficialmente. Tuttavia, è essenziale segnalare eventuali cambiamenti, come la nascita di un figlio o il raggiungimento della maggiore età.

Nuova DSU
♦ È obbligatoria la presentazione di una nuova Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU). In assenza di un ISEE aggiornato, da marzo 2025 verrà riconosciuto esclusivamente l’importo base. Tuttavia, se l’ISEE viene presentato entro il 30 giugno 2025, l’importo sarà ricalcolato e verranno versati eventuali arretrati.

Maggiorazioni Continuative
♦ Le altre maggiorazioni previste dal provvedimento di legge continueranno a sussistere senza soluzione di continuità.

Adeguamenti
♦ Gli importi e le maggiorazioni precedentemente previsti saranno adeguati a decorrere dal 1° gennaio 2025, sulla base della variazione dell’indice del costo della vita, che per l’anno 2024 è stato pari allo 0,8. Le erogazioni inizieranno dalla mensilità di marzo. L’AUU di febbraio 2025 sarà calcolato con i nuovi importi, mentre gli arretrati per gennaio 2025 saranno erogati a partire da marzo 2025.

Maggiorazione Transitoria
♦ A febbraio 2025 terminerà l’erogazione della maggiorazione transitoria per chi ha subito perdite nel passaggio dal regime dell’ANF a quello dell’AUUF. Nell’ultimo anno, l’erogazione è stata pari a 1/3 della perdita subita.

 ➡ La domanda di Assegno unico può essere presentata online sul sito dell’INPS , tramite CAAF CGILPatronato  INCA CGIL, e per ulteriori dettagli chiedi informazioni alle nostre RSA FISAC CGIL Gruppo Unipol.

 

Pagina precedente 1 2 3 4 5 6 7Pagina successiva
Pulsante per tornare all'inizio