
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ad aprile scorso, avevamo comunicato la volontà della Banca — all’interno delle iniziative del Piano Industriale volte ad aumentare l’operatività digitale della clientela — di ampliare, a partire dal 1° luglio 2025, gli orari delle Filiali on line (FOL) sino alle 20,30 dal lunedì al venerdì e di estendere il servizio al sabato pomeriggio (oltre al sabato mattina già previsto). Ricordiamo che la definizione degli orari di lavoro è prerogativa esclusivamente aziendale (all’interno, come in questo caso, di quanto definito nel Contratto Nazionale).
La lunga e impegnativa trattativa che ne è seguita ha definito:
- il rinvio dell’inizio della nuova articolazione oraria al 1° ottobre 2025 (anche per permettere il rispetto del piano ferie già approvato);
- alcune nuove previsioni che, integrando quanto già definito nell’accordo del 12/6/2024, intendono regolamentare alcune aƫvità di queste strutture in modo tale da contemperare il business con una miglior vivibilità quotidiana.
I nuovi orari saranno pertanto i seguenti:
- Customer care / Support
- dal lunedì al venerdì: estensione oraria fino alle ore 20;
- introduzione del sabato fino alle ore 17.
- Sales
- dal lunedì al venerdì: estensione oraria fino alle ore 19,30;
- estensione oraria del sabato fino alle ore 17.
Fra le maggiori novità introdotte dal nuovo accordo segnaliamo:
- un maggior preavviso della pianificazione dei turni (che avverrà su 4 mesi);
- l’aumento dell’indennità giornaliera per chi terminerà il turno oltre le ore 19,15 a € 6;
- per i turni con orario di lavoro di 37 ore seƫmanali, la definizione della pausa pranzo di mezz’ora senza la modifica del nastro orario;
- l’attenzione alla concessione dello smart-working per i turni disagiati.
Nelle raccomandazioni delle OO.SS. contenute nell’accordo compaiono:
- favorire il principio della volontarietà nella predisposizione dei turni;
- escludere dalla programmazione dei turni le giornate dei cosiddeƫ “ponti”, per favorire la conciliazione fra tempi di vita e di lavoro;
- adeguare gli organici anche facendo ricorso a nuove assunzioni e stabilizzazioni, ivi incluse quelle già concordate;
- valutare con particolare favore le domande per accedere al turno 6×6 seƫmanale;
- consentire la gestione dei tempi operativi (es. pause fra le interazioni) coerente con le norme a tutela della salute psico-fisica e della prevenzione del rischio stress-lavoro correlato.
Sono stati inoltre previsti incontri periodici per valutare l’evoluzione di questo settore sempre più strategico per BPER.
Ricordiamo, infine, che la revisione dei percorsi professionali dei colleghi di queste strutture sarà affrontata all’interno della più complessiva trattativa conseguente alla riorganizzazione B-Customer, con l’impegno di tenere conto dell’attività già svolta.
COORDINAMENTI SINDACALI DI GRUPPO BPER BANCA FABI – FIRST CISL – FISAC CGIL – UILCA – UNISIN