SETTEMBRE 2025 LA PAROLA Il potere della parola La parola costruisce, crea e trasforma la realtà. La parola crea relazione, ci aiuta a comprendere e a farci comprendere. La parola ha un impatto penetrante ed incisivo nella creazione del mondo e di noi stessi, influenza come ci percepiamo e come siamo percepiti. Michela Murgia ci ricorda la potenza della parola e del linguaggio i cui effetti possono andare ben oltre, tanto quanto il silenzio, e rappresentare valori ed identità. La parola crea e distrugge, perciò l’attenzione e il senso di responsabilità devono essere sempre alti. Rifuggiamo dall’etichettare e dal farci rinchiudere in recinti di ruoli certificati come onnicomprensivi e riduttivi. Ciascuna e ciascuno di noi è più di ciò che si attribuisce come senso e significato al termine produttore: è persona dall’alta professionalità che tutela persone e beni, protegge il presente come i sogni futuri: un consulente preparato, colto e sensibile. Da ora in poi sarà meglio che le dipendenti e i dipendenti del settore commerciale vengano così definiti e non più produttori, anche perché nei rapidi cambiamenti del settore assicurativo tutti sono o stanno diventando “produttori”. In questi giorni viene proposta una nuova Survey nella quale possiamo evidenziare e rappresentare, ancora una volta, quanto deve essere migliorato o cambiato nell’organizzazione del lavoro e nei comportamenti. Usiamo la forza della nostra parola per rappresentare le azioni e le scelte che vogliamo si affermino nel nostro lavoro e nel nostro mondo. A noi la “parola” per creare una nuova realtà. Elisabetta Masciarelli Coord. Naz. Fisac CGIL Generali Italia In questo numero: La verità sugli OP di Generali Il dizionario delle Pressioni Commerciali Sanitaria: informazioni per l’uso consapevole TORNA ALL'INDICE La verità sugli OP di Generali Con il rientro dalle vacanze, per tanti colleghi OP – i dipendenti con mansioni commerciali – riparte la solita corsa agli obiettivi. La pausa estiva è servita a ricaricare le energie, ma già dal primo giorno si riaffaccia la realtà fatta di numeri, pressioni e richieste sempre più alte da parte dell’azienda. Un tempo questo ruolo era centrale e ben riconosciuto: gli OP erano il motore della compagnia sul territorio, rispettati e adeguatamente remunerati. Oggi, invece, vivono una condizione di progressiva svalutazione e invisibilità, pur restando fondamentali per i risultati aziendali. Un ruolo fondamentale, ma invisibile Gli OP incontrano i clienti, costruiscono fiducia, traducono in realtà le strategie aziendali. Ma il loro lavoro viene troppo spesso valutato solo attraverso i numeri, dimenticando che dietro ci sono persone, competenze e impegno quotidiano. Le contraddizioni del sistema • Retribuzione instabile: la parte variabile pesa sempre di più, rendendo difficile programmare il futuro. • Obiettivi crescenti: ogni anno più alti, mentre il mercato non segue lo stesso ritmo. • Carichi di lavoro e rientri stressanti: le ferie finiscono e subito partono campagne aggressive, senza strumenti adeguati. • Rischio di lettere monitorie: chi non raggiunge i target rischia richiami formali, che generano un clima di paura più che di collaborazione. • Carriera bloccata: poche prospettive di crescita, a differenza di un tempo. Ripartire con dignità Il rientro dalle vacanze non deve coincidere con l’inizio di un nuovo ciclo di ansia e precarietà. Gli OP sono e restano il volto di Generali verso i clienti. È ora di dirlo con chiarezza: gli OP meritano rispetto, dignità e tutele, non pressioni e lettere di richiamo. Paolo Sollecito TORNA ALL'INDICE Il dizionario delle Pressioni Commerciali Le pressioni commerciali hanno un linguaggio tutto loro, una vera e propria neo-lingua nella quale le parole possono suonare simili, ma in molti casi hanno un significato diverso da quello che noi conosciamo. Per questo, per aiutarvi nella comprensione, abbiamo pensato di approntare un dizionario pressioni-italiano, provando a svelare il vero significato nascosto dietro i termini più ricorrenti. Luca Copersini Segretario Regionale FISAC Abruzzo e Molise TORNA ALL'INDICE Sanitaria: informazioni per l’uso consapevole