28 Set 2023 - Sud in Credito

Video 29 settembre

Video 28 settembre

Locandina

Sud in Credito

Presentazione

In queste due giornate, la FISAC, insieme alla CGIL, intende affrontare tematiche di interesse per il Mezzogiorno. Si parlerà di servizi finanziari, ma anche di quali politiche di inclusione sarebbero utili a contrastare le disuguaglianze. 

Siamo partiti dalla consapevolezza che mai come oggi il Sud del paese rischia di essere ancor più marginalizzato e che il settore finanziario può sicuramente aiutare nella lotta a queste disparità oppure, al contrario, acuirle ancora di più.

L’abbandono di alcuni luoghi, in particolare da parte delle banche, si traduce in maggiore difficoltà di accesso ai servizi delle stesse; implica, inoltre, da un lato meno posti di lavoro, e dall’altro che il costo del credito per le imprese e per la cittadinanza al Sud siano superiori. 

Al contempo anche i costi delle coperture assicurative sono innegabilmente più alti nelle regioni meridionali rispetto al resto del Paese.

È evidente che la diversa rischiosità tra le varie aree spiega, almeno in parte, queste differenze.

Oltre a ciò non possiamo non segnalare che anche il processo di concentrazione nei settori bancari e assicurativi giochi un ruolo importante.

L’allontanamento delle Direzioni Generali e dei Poli Specialistici, spesso concentrati nel Nord Italia, rappresenta un problema; e, dal punto di vista del rapporto tra raccolta e impieghi, si palesa il rischio che la raccolta nel Mezzogiorno possa nuovamente essere utilizzata per incrementare gli impieghi nel Nord d’Italia. 

In questo scenario il Credito Cooperativo, consolidando la sua presenza e il suo impegno, potrebbe svolgere un ruolo di rilievo nel presidio di queste Aree del Paese.

Nei centri abitati del Sud si vive una forte carenza di servizi essenziali: strade, trasporto pubblico locale, gravissime mancanze nei servizi sanitari, difficoltà per l’accesso alla scuola, sono solo alcuni esempi.

Tutto questo incide negativamente nelle scelte delle persone e dei più giovani che, anche per la continua contrazione dell’occupazione, sono di fatto costretti a migrazioni fuori dalla propria regione. 

Per il prossimo futuro dovremmo davvero tentare di invertire questo paradigma.

Col supporto proprio del nostro settore, dovremmo far sì che vengano valorizzate le peculiarità del Mezzogiorno, le sue potenzialità e gli specifici punti di forza quali: l’agroalimentare, la cultura, la manifattura, le energie rinnovabili, il turismo, solo per citarne alcuni.

È chiaro che per contribuire a superare le disparità territoriali sarebbe necessario un intervento da parte dello Stato in materia di riequilibrio economico e dei già citati servizi essenziali per garantire finalmente a queste regioni una migliore qualità della vita.

Ma noi restiamo profondamente convinti che unitamente a questo e parallelamente ai fondi Europei, il nostro sistema bancario ed assicurativo, se presenti in queste regioni in modo proattivo, potrebbero coadiuvare con azioni concrete il perseguimento di un fine comune: poiché risollevare l’economia del Mezzogiorno equivale a risollevare l’economia del Paese.

Di questo e di molto altro discuteremo con i nostri Graditi Ospiti in un confronto che vuole essere aperto e costruttivo.

Il programma:

28 settembre

Ore 10 apertura lavori. Saluti di
Michele Cervone
Segretario Generale Fisac Cgil Campania

Ore 10.10 Intervento di
Bruna Belmonte
Segretaria Nazionale Fisac Cgil con delega Mezzogiorno

Ore 10:25 Presentazione Ricerca 
Roberto Errico
Responsabile Dipartimento Mezzogiorno Fisac Cgil Nazionale
“I mezzogiorno tra fallimento delle politiche di sviluppo e nuove opportunità”

Ore 10.35 Relazione introduttiva di
Susy Esposito
Segretaria Generale Fisac Cgil Nazionale

Ore 11:30 Interventi video di
Mimma Argurio
Segretaria Generale Fisac Cgil Sicilia,
Laura Urgeghe
Segretaria Generale Fisac Cgil Sardegna

Ore 11.40 TAVOLA ROTONDA 
AUTONOMIA – Dal Mezzogiorno al Paese, lo sviluppo tra autonomia e unità

Partecipano:

Pier Paolo Baretta
Assessore Bilancio Comune di Napoli

Michele De Palma
Segretario Generale Fiom Cgil Nazionale

Fausto Durante
Segretario Generale Cgil Sardegna

Massimiliano Fedriga
Presidente Conferenza delle Regioni

Christian Ferrari
Segretario Confederale Cgil Nazionale

Alfio Mannino
Segretario Generale Cgil Sicilia

Mariella Volpe
Economista e componente Forum Disuguaglianze Diversità

Modera:

Roberta Lisi
Giornalista Collettiva.it

Ore 13.40 Pausa lavori

Ore 14.50 Interventi video di
Paolo Carravetta
Segretario Generale Fisac Cgil Calabria
Bruno Lorenzo
Segretario Generale Fisac Cgil Basilicata

Ore 15.00 TAVOLA ROTONDA
OCCUPAZIONE – Il lavoro è sviluppo, occupazione stabile e di qualità nel Mezzogiorno

Partecipano:

Andrea Ciarini
Professore associato Sociologia dei processi economici, organizzativi e del lavoro Università La Sapienza Roma

Antonio Decaro
Sindaco di Bari e Presidente Anci

Maria Grazia Gabrielli
Segretaria Confederale Cgil Nazionale

Fernando Mega
Segretario Generale Cgil Basilicata

Nicola Ricci
Segretario Generale Cgil Campania

Serena Sorrentino
Segretaria Generale Fp Cgil Nazionale

Angelo Sposato
Segretario Generale Cgil Calabria

Modera:

Roberta Lisi
Giornalista Collettiva.it

29 settembre

Ore 09.30 Presentazione Ricerca
Davide Riccardi
Responsabile Ufficio Studi & Ricerche Fisac Cgil Nazionale
“Il sistema finanziario nel mezzogiorno: una risorsa per lo sviluppo e l’occupazione”

Ore 9.40 Interventi video di
Francesco Balducci
Segretario Generale Fisac Cgil Puglia
Luca Copersini
Segretario Generale Fisac Cgil Abruzzo Molise

Ore 10.00 TAVOLA ROTONDA
INFRASTRUTTURE – Il settore finanziario per lo sviluppo infrastrutturale del Mezzogiorno

Partecipano:

Gigia Bucci
Segretaria Generale Cgil Puglia

Pino Gesmundo
Segretario Confederale Cgil Nazionale

Adriano Giannola
Presidente Svimez

Vito Grassi
Vice Presidente Confindustria e Presidente del Consiglio delle Rappresentanze Regionali e per le Politiche di Coesione Territoriale

Stefano Malorgio
Segretario Generale Filt Cgil Nazionale

Ferdinando Natali
Regional Manager Sud UniCredit

Carmine Ranieri
Segretario Generale Cgil Abruzzo Molise

Roberto Torrini
Capo Servizio Struttura economica Banca d’Italia

Modera:

Nica Ruggiero
Giornalista Responsabile Comunicazione CGIL Puglia e Bari

Ore 12.45 Pausa lavori

Ore 14.00 Intervento di
Susy Esposito
Segretaria Generale Fisac Cgil Nazionale
“Un nuovo ruolo del sistema finanziario per lo sviluppo del Mezzogiorno”

Ore 14:30 TAVOLA ROTONDA
AUTONOMIA. OCCUPAZIONE. INFRASTRUTTURE
Un nuovo ruolo del sistema finanziario per lo sviluppo del Mezzogiorno

Partecipano:

Carlo Cimbri
Presidente Unipol Gruppo e UnipolSai Assicurazioni

Augusto Dell’Erba
Presidente Federcasse

Maurizio Landini
Segretario Generale Cgil Nazionale

Antonio Patuelli
Presidente Abi

Modera:

Janina Landau
Giornalista Class CNBC

Ore 16 Chiusura lavori

Dove siamo


ARTICOLI CORRELATI:

Mezzogiorno: Report FISAC, fallite politiche di sviluppo serve strategia rilancio
Sud: Esposito (Fisac-Cgil) serve impegno finanza per rilancio
Sud: Report FISAC, banche e assicurazioni in calo meno presidi e dipendenti
Sud: FISAC, banche e assicurazioni portino direzioni e decisioni nel mezzogiorno
Sud, FISAC:  in calo presìdi e dipendenti di banche e assicurazioni
Il futuro del paese parte dal sud

DALLA STAMPA:

Agenzie di Stampa del 28 settembre
Agenzie di Stampa del 29 settembre

5 Ott 2023 - Sud in Credito: rassegna stampa