Info RLS: covid, vietato abbassare la guardia

Cari colleghi, si rileva un generale abbassamento delle precauzioni e dell’osservanza delle norme anti Covid-19 aziendali nei posti di lavoro.

L’emergenza sanitaria non è assolutamente finita, né sono state trovate “soluzioni” ai danni che le persone possono subire nel caso vengano a contatto con il virus.

In particolare si ricorda che:

  • nel caso ci si sposti dalla propria postazione di lavoro, occorre SEMPRE indossare la mascherina (transito nei locali, corridoi, percorso per raggiungere i bagni, altre postazioni, etc.);
  • bisogna rispettare il distanziamento minimo, specialmente se la postazione non è provvista di barriera protettiva e comunque l’uso della mascherina in questi casi è dovuto.

Si ricorda che lavoriamo in un luogo chiuso, aperto al pubblico. E’ necessario che la clientela e noi stessi, igienizziamo frequentemente le mani. Il contatto con fogli, incartamenti, penne, etc. è elemento di possibile trasmissione. Gli addetti al maneggio di contanti in particolare, devono porre particolare attenzione a questo rischio.

Le mascherine (U Mask) rientrano nei DPI (dispositivi di protezione individuali) previsti dalle normative e forniti dall’azienda a protezione della salute e sicurezza del personale. Il loro uso deve essere applicato, secondo quanto disposto dalle normative aziendali, salvo specifiche incompatibilità riconosciute dal Medico competente.

Il deterioramento, la perdita o quant’altro renda impossibile l’utilizzo alla mascherina fornita dall’azienda, deve essere segnalato attraverso le procedure predisposte:

“Vi informiamo che per eventuali segnalazioni o richieste relative alla fornitura dei dispositivi di protezione distribuiti, è opportuno aprire un ticket in

RISORSE UMANE – AMBIENTI DI LAVORO – TUTTI I LINK – RICHIESTA INTERVENTI SICUREZZA FISICA dal Portale Aziendale:

Cliccare su NUOVA RICHIESTA

Agire sui menù a tendina Tipologia e Tipo TIPOLOGIA: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE – CORONAVIRUS TIPO: PANNELLO DIVISORIO PLEXIGLASS/GEL DISINFETTANTE/ GUANTI/STRISCE GIALLO-NERE/MASCHERINE

Inserire nel campo “note richiedente” le informazioni di dettaglio della richiesta Inviare richiesta.”

Oltre alle responsabilità dirette di ogni lavoratrice/re, la figura del Preposto è tra quelle designate alla vigilanza in materia di Salute e Sicurezza, in particolare:

“Articolo 19 – Obblighi del preposto
1. In riferimento alle attività indicate all’articolo 3, i preposti, secondo le loro attribuzioni e competenze, devono:
a) sovrintendere e vigilare sulla osservanza da parte dei singoli lavoratori dei loro obblighi di legge, nonché delle disposizioni aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza,informare i loro superiori diretti;

b) verificare affinché soltanto i lavoratori che hanno ricevuto adeguate istruzioni accedano alle zone che li
espongono ad un rischio grave e specifico;
c) richiedere l’osservanza delle misure per il controllo delle situazioni di rischio in caso di emergenza e dare

istruzioni affinché i lavoratori, in caso di pericolo grave, immediato e inevitabile, abbandonino il posto di lavoro o la zona pericolosa;
d) informare il più presto possibile i lavoratori esposti al rischio di un pericolo grave e immediato circa il rischio stesso e le disposizioni prese o da prendere in materia di protezione;

e) astenersi, salvo eccezioni debitamente motivate, dal richiedere ai lavoratori di riprendere la loro attività in una situazione di lavoro in cui persiste un pericolo grave ed immediato;
f) segnalare tempestivamente al datore di lavoro o al dirigente sia le deficienze dei mezzi e delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale, sia ogni altra condizione di pericolo che si verifichi durante il lavoro, delle quali venga a conoscenza sulla base della formazione ricevuta;

g) frequentare appositi corsi di formazione secondo quanto previsto dall’articolo 37.”

Si evidenzia, in ultimo, che le disposizione di sospensione delle trasferte al momento non sono state revocate:
“sospensione delle trasferte internazionali e nazionali e di ogni altro spostamento sul territorio, salvo i casi di assoluta necessità e emergenza;”

Restiamo disponibili nella funzione, per ogni chiarimento ulteriore o eventuale segnalazione. Saluti.

RLS Ambito Territoriale Toscano Riccardo Ascani Patrizia Pieri Claudio Merli

I nostri riferimenti sono nella rubrica aziendale e comunque per più agile accesso sono:

  • Patrizia Pieri – pa.pieri06@gmail.com – 3358156807
  • Riccardo Ascani – rascani.ra@gmail.com – 3388056629
  • Claudio Merli – claudiomerli73@gmail.com – 3477202638

 


Pulsante per tornare all'inizio