
Fondata il 5 luglio 2011, erede della prima iniziativa bilaterale nel settore della solidarietà, la Fondazione Prosolidar ha iniziato ufficialmente le sue attività il 1° gennaio 2012 e pertanto è stato questo il primo bilancio di esercizio approvato dai soci, che sono l’ABI e le Organizzazioni Sindacali del settore del Credito.
Alimentata con l’innovativo sistema del “match-gifting”, che comporta per ogni adesione dei lavoratori bancari l’automatico versamento di pari importo della banca, Prosolidar rappresenta una novità assoluta nel panorama delle relazioni industriali e si è ritagliata un posto importante nel mondo della solidarietà e del terzo settore.
Ne sono testimonianze concrete il numero dei progetti presentati per l’anno 2013 – oltre 600 – e i circa 47 milioni di euro richiesti, che vanno purtroppo al di là delle risorse a disposizione.
Il bilancio 2012 evidenzia come dei 43 progetti deliberati l’anno scorso, 27 siano i progetti nuovi, 11 quelli già approvati negli anni precedenti e 5 quelli di emergenza; tra questi ultimi quello relativo al terremoto che ha colpito l’Emilia Romagna.
Molti di questi progetti hanno durata pluriennale ed impegneranno quindi le risorse anche negli anni a venire. I contributi ordinari pervenuti alla Fondazione nell’anno 2012 sono pari a euro 2.377.323, una cifra significativa ma ancora al di sotto delle potenzialità della categoria.
E’ invece importante sfruttare appieno la disponibilità delle banche, aderendo singolarmente con la cifra simbolica di 6 euro all’anno e impegnando così le aziende a versare altrettanto. Anche il versamento del 5 per mille, essendo la Fondazione Prosolidar eretta in Onlus e autorizzata a questo fine, può rappresentare un’occasione per finanziarne l’attività. (C.F. 97660190584)
Per ogni ulteriore informazione e per prendere visione delle iniziative vi invitiamo a visitare il sito www.prosolidar.eu
Comunicato Unitario Prosolidar Bilancio 2012