Due incontri speciali – il primo il 17 dicembre – dedicati ai lavoratori nostri iscritti: incentrati sulla medicina e sugli aspetti legali dello Smart Working.
La conoscenza come elemento alla base del nostro agire: questa spinta ci guida quando agiamo da sindacalisti, professionisti che devono conquistare dei diritti o far valere quanto già sancito.
In tema di Smart working ci siamo trovati ad affrontare un mondo per noi nuovo che ci ha fatto sentire in alcuni momenti smarriti quando ci siamo trovati isolati, lontani da posti di lavoro e dai nostri colleghi senza avere ben chiaro quello che sarebbe successo in un momento così complesso.
Abbiamo allora cominciato a chiederci cosa già conoscessimo e cosa ci sarebbe servito per poter andare avanti e trattare al meglio questa rivoluzione che ci sta investendo. Da qui nasce la voglia/necessità di mettere in piedi l’articolato percorso formativo intitolato Smart or Not Smart Working che abbiamo ideato per le nostre RSA e dirigenti sindacali in Friuli-Venezia Giulia.
Ma non basta, alcune delle tematiche finora trattate (il ciclo composto da 7 webinar è iniziato a novembre) ci sono sembrate così interessanti e allineate con i tanti dubbi che anche i nostri colleghi e iscritti ci condividevano, che abbiamo voluto fare un passo in più e coinvolgere anche loro in una piccola parte di questo percorso.
Due saranno i momenti dedicati ai nostri colleghi iscritti: il primo per un pubblico primariamente assicurativo il 17 dicembre, e uno dedicato ai colleghi del comparto del Credito a gennaio 2021. In questi incontri/assemblee, ovviamente tenuti su piattaforma on line, condivideremo il sapere medico della dottoressa Enrica Dragonetto e l’esperienza legale dell’avvocato giuslavorista Raffaele Tenaglia. Non mancheranno domande e confronti su quanto si sta vivendo in questi momenti nelle singole aziende
L’interesse è alto e il perimetro si allarga!