Milano, 9 aprile 2013
Alla presenza della Capogruppo, il giorno 8 aprile 2013 le RR.SS.AA. di Centro Leasing S.p.A. e di Leasint S.p.A. hanno incontrato l’Azienda sulla base degli artt. 12 (incontro annuale) e 13 (incontro semestrale) del CCNL del 19 gennaio 2012.
All’inizio dell’incontro è intervenuto il dott. Edoardo Bacis; nella duplice veste di Direttore Generale di Centro Leasing S.p.A. e di Leasint S.p.A. ha comunicato la nuova nomina del Consiglio di Amministrazione di Centro Leasing scaduto per compiuto triennio, la variazione dell’Organigramma di Centro Leasing e l’assunzione della Direzione Generale di Centro Leasing S.p.A. nell’ottica di accompagnamento del progetto di fusione non ancora deliberato dagli Organismi Societari competenti.
In tale contesto ha manifestato apprezzamento per il lavoro svolto da tutto il personale di entrambe le Società nell’ottica di una sempre maggior integrazione.
Il Direttore Generale ha comunicato che il Polo del Leasing ha registrato una perdita nel 2012, dovuta anche all’aumento degli accantonamenti effettuati e tale scenario si ripresenterà anche per il bilancio 2013.
Le OO.SS. hanno commentato la nomina a Direttore Generale anche di Centro Leasing, auspicando una maggiore trasparenza nella comunicazione delle scelte strategiche e organizzative del Polo del Leasing a tutte/i le/i lavoratrici/ori.
Le Aziende e la Capogruppo, dietro nuova sollecitazione delle OO.SS., hanno ribadito che in questo momento non vi è ancora l’ufficialità della fusione tra le due Aziende ed è al vaglio degli Organismi competenti la razionalizzazione del settore del leasing nell’ambito del Gruppo Intesa Sanpaolo alla luce della difficile situazione economica generale e del settore.
Si è giunti quindi all’esposizione dei dati relativi alle due Società a fine 2012:
Centro Leasing S.p.A.:
114 dipendenti per genere:
Maschi 60 pari al 52,63%
Femmine 54 pari al 47,37%
per inquadramento:
Quadri direttivi 35 pari al 30,7% di cui 31 maschi e 4 femmine
Aree Professionali 75 pari al 65,79% di cui 25 maschi e 50 femmine
per tipologia di contratto:
Tempo indeterminato 113
Tempo determinato (sost. maternità) 1
I Part Time presenti in Centro Leasing S.p.A. sono 13 pari al 11,4% del totale dei colleghi, non risultano richieste giacenti, ripartiti nel seguente modo:
per genere: Maschi 0 Femmine 13
per inquadramento: Quadri direttivi 1 Aree Professionali 12
per tipologia di orario: Part Time orizzontale 11 Part Time verticale 1 Part Time misto 1
Nel 2012 sono stati effettuati 2 avanzamenti di carriera per 2 maschi nell’ambito dell’Area Professionale.
Leasint S.p.A.:
366 dipendenti
per genere: Maschi 213 pari al 58,20% Femmine 153 pari al 41,80%
per inquadramento: Quadri direttivi 159 pari al 43,44% di cui 118 maschi e 41 femmine Aree Professionali 197 pari al 53,82% di cui 85 maschi e 112 femmine
per tipologia di contratto: Tempo indeterminato 365 Tempo determinato (inserimento) 1
I Part Time presenti in Leasint S.p.A. sono 63 pari al 17,21% del totale dei colleghi, non risultano richieste giacenti, ripartiti nel seguente modo:
per genere: Maschi 3 Femmine 60
per inquadramento: Quadri direttivi 5 Aree Professionali 58
per tipologia di orario:
Part Time orizzontale 42
Part Time verticale 5
Part Time misto 16
Nel 2012 sono stati effettuati 8 avanzamenti di carriera di cui 7 maschi (5 nell’ambito dell’Area Professionale e 2 nell’ambito dei Quadri Direttivi) e 1 femmina nell’ambito dell’Area Professionale.
Sono state erogate complessivamente per il Polo del Leasing 13.029 ore di formazione a tutti i colleghi di cui 10.615 ore a Leasint S.p.A. (pari a 3,9 giornate pro capite) e 2.414 ore (pari a 2,82 giornate pro capite).
Per Centro Leasing bisogna aggiungere una giornata intera per risorsa coinvolta nell’ambito del progetto Oxygen (gestione società recupero crediti).
Al 1 aprile 2013 gli organici totali delle due Società sono i seguenti:
Centro Leasing S.p.A. 98 Dipendenti
Leasint S.p.A. 361 Dipendenti
Alla luce dei dati illustrati le RR.SS.AA. hanno effettuato le seguenti considerazioni:
1. Dai dati consegnati si continua a notare la forte penalizzazione subita dal genere femminile, si richiede quindi all’Azienda di porre particolare attenzione a questo aspetto, che era stato evidenziato anche l’anno precedente;
2. di dar seguito alle richieste presenti in Azienda di trasferimento dalla Sede alla Rete Banca;
3. dovrà essere garantito il coinvolgimento di tutto il personale nella gestione aziendale senza distinzione di genere, fascia d’età e tipologia di orario di lavoro;
4. occorre sensibilizzare i livelli di responsabilità presenti in Azienda nella gestione del Personale, esigendo momenti di verifica e confronto al di fuori del solo momento della valutazione -che deve essere effettuato con i giusti tempi e la giusta attenzione nel pieno rispetto delle/i lavoratrici/ori-, ricordando di valutare la qualità della prestazione professionale, non solo la quantità di lavoro svolto e la presenza in Ufficio in extra orario che deve essere sempre pre-autorizzato per quanto concerne le Aree Professionali.
Le indicazioni delle RR.SS.AA. sono state recepite dalle Aziende e dalla Capogruppo nell’ambito di un confronto dialettico.
Inoltre nell’ambito della semestrale le RR.SS.AA. hanno posto delle domande in merito a:
a) gestione dei carichi di lavoro;
b) organizzazione del lavoro nell’ambito del settore Crediti Problematici;
c) organizzazione del lavoro nell’ambito del leasing pubblico;
d) organizzazione del lavoro nell’ambito del canale agenziale.
Le Aziende e la Capogruppo hanno preso nota delle nostre richieste e verranno date le risposte in un prossimo incontro di cui vi terremo informati.
RR.SS.AA. CENTRO LEASING S.p.A. – LEASINT S.p.A.
DIRCREDITO – FABI – FIBA CISL – FISAC CGIL – UILCA