Continua, purtroppo, il particolare momento che tutti i cittadini stanno vivendo dal febbraio dello scorso anno a causa dell’epidemia COVID-19.
I CAAF CGIL si sono subito riorganizzati per garantire attività di assistenza/consulenza fiscale e sono sempre pronti a tutelare e assistere al meglio tutti i cittadini, anche “a distanza”, per tutti coloro che sono o saranno impossibilitati a recarsi presso i nostri uffici.
Tramite smartphone, tablet o pc è possibile inviare ai CAAF tutti i documenti utili per la predisposizione delle pratiche, inviare a mezzo mail le deleghe o i mandati per il 730 e per l’ISEE, prenotare e chiedere informazioni. In queste settimane di inizio della campagna fiscale 730, concomitante con le restrizioni di movimento a causa dell’emergenza, tanti lavoratori saranno chiamati a verificare l’obbligo o la convenienza a presentare la propria dichiarazione dei redditi.
L’assistenza a distanza consentirà di non perdere tempo e di verificare subito la propria situazione reddituale. Lo scriviamo soprattutto per tutti coloro che nell’anno passato hanno perso il lavoro oppure sono stati in cassaintegrazione a causa dell’emergenza.
Vogliamo invitarli a farci pervenire i documenti o, qualora consentito, a presentarsi presso i nostri uffici non appena riceveranno la CU 2021 per verificare se hanno goduto dell’intera detrazione per familiari a carico per tutti e dodici i mesi 2020.
Oppure per appurare se hanno integralmente percepito il bonus Irpef o il contributo integrativo spettanti. Infatti, molti datori di lavoro hanno riconosciuto queste agevolazioni fiscali (circa 80 euro mensili per il primo semestre e 100 euro mensili per il secondo semestre 2020) sulla base dei redditi realmente erogati, ma per chi è stato in cassaintegrazione il calcolo dei benefici fiscali deve essere effettuato sulla base del reddito che avrebbe percepito in assenza dell’epidemia lavorando tutti i giorni.
Ciò vale anche per i lavoratori agricoli: se hanno percepito la disoccupazione agricola nel 2020, potrebbero aver diritto al rimborso delle tasse pagate in misura maggiore rispetto al dovuto.
Oltre a verificare gli obblighi fiscali potranno anche presentare l’ISEE o le istanze che danno diritto alle prestazioni sociali agevolate.
Vi aspettiamo… diffondete le informazioni con il passaparola!
Tutti i servizi disponibili:
Dichiarazione dei redditi
- compilazione e trasmissione telematica del modello 730 all’Agenzia delle entrate
- compilazione e trasmissione telematica del modello REDDITI PF all’Agenzia delle entrate
- consulenza sulle spese detraibili/deducibili (es.: ristrutturazioni e risparmio energetico) e sulla tassazione dei redditi (es.: locazioni)
- consulenza e assistenza per le spese Superbonus Detrazione 110% e opzione per lo sconto in fattura o la cessione del credito
IMU
- calcolo e predisposizione dei moduli per il pagamento dell’IMU
- compilazione della Dichiarazione IMU e/o TASI
- consulenza e assistenza per versamenti tardivi IMU/TASI, assistenza in caso di comunicazioni e avvisi di liquidazione
Altri servizi fiscali
- compilazione e trasmissione del modello REDDITI oltre le scadenze
- assistenza cartelle, accertamenti, avvisi bonari, compliance e rateizzazione, contenzioso, istanze di rimborso
- compilazione F24, versamenti tardivi
- servizi dedicati agli amministratori di sostegno
- trasmissioni modello RLI contratti di locazione e consulenza tassazione canoni
Successioni
- consulenza e predisposizione della Dichiarazione di Successione e della Voltura catastale
- presentazione agli uffici competenti
Titolari di partita IVA
- assistenza per adempimenti (Agenzia entrate e Registro imprese)
- assistenza regime fiscale e dichiarativo
- gestione fatturazione elettronica
- assistenza previdenziale in collaborazione con il patronato INCA CGIL
ISEE
- assistenza alla compilazione della DSU per ottenere l’ISEE al fine di accedere a prestazioni sociali agevolate e/o ai servizi di pubblica utilità
- trasmissione telematica all’INPS e successiva consegna dell’ISEE anche mediante mail
Bonus e prestazioni sociali
- compilazione e trasmissione a SGATE delle domande Bonus sociali per la fornitura di energia elettrica, per il solo disagio fisico
- Assegno Maternità e al nucleo, contributi per i servizi per l’infanzia
- Agevolazioni tariffarie riconosciute dai Comuni o altri enti (mensa scolastica, asili nido, trasporti, TARI)
- Carta acquisti, Carta Famiglia
- Reddito o Pensione di Cittadinanza
- Reddito di emergenza (REm)
- Bonus vacanze
- LongTermCare, HomeCarePremium
- Altre agevolazioni collegate all’ISEE
RED
- assistenza alla compilazione della dichiarazione RED per la verifica del diritto da parte dei pensionati a prestazioni previdenziali e/o assistenziali legate
al reddito - trasmissione telematica all’INPS
Dichiarazioni di responsabilità
- assistenza alla compilazione della dichiarazione di responsabilità per l’accesso alle prestazioni assistenziali (ACCAS/PS e solleciti ICRIC, ICLAV)
- trasmissione telematica all’INPS
Colf e badanti
- consulenza per apertura e chiusura del rapporto di lavoro
- elaborazione del prospetto paga
- predisposizione dei MAV per i versamenti contributivi.
Le sedi:
- Abruzzo
- Basilicata
- Calabria
- Campania
- Emilia Romagna
- Friuli Venezia Giulia
- Lazio
- Liguria
- Lombardia
- Marche
- Molise
- Piemonte
- Puglia
- Sardegna
- Sicilia
- Toscana
- Trentino Alto Adige
- Umbria
- Valle d’Aosta
- Veneto