La finanza e il credito sono fattori fondamentali per ritrovare la via della crescita e dell’occupazione. Le banche svolgono delle attività produttive private ma hanno un’importanza di interesse pubblico. La CGIL e la FISAC credono che per sostenere lo sviluppo dell’economia reale, nel territorio, occorra un’etica della finanza, perseguendo la legalità e l’equità.
Il settore del credito è lo specchio reale della crisi del paese e profondi processi di ristrutturazione, in pochi anni, hanno fortemente mutato la geografia delle banche nella provincia di Chieti; tutto ciò è accaduto anche per i noti scandali che si sono perpetrati.
Occorre ripartire e ne parleremo insieme, il 4 giugno 2021:
![]() ABRUZZO MOLISE |
![]() ABRUZZO MOLISE |
![]() CHIETI |
Saluti:
Manola Cavallini / Cgil Chieti
Introduce:
Francesco Trivelli / Coordinatore Fisac Cgil Abruzzo Molise
Interventi:
Ermanno Alfonsi / Federazione BCC, Direttore Area Abruzzo e Molise
La banca sul Territorio
Flavia Terribile / Economista
Crisi di impresa e Workers Buyout
Giuseppe Natale / Ceo Valagro Spa
Credito nel Comparto dell’Agricoltura / Il punto di vista delle Imprese
Federica Marinucci / Coord. Regionale Libera Abruzzo
Abruzzo: scenari e prospettive
Carmine Ranieri / Segretario Generale Cgil Abruzzo Molise
Impatto del sistema del Credito sul territorio regionale
Mara Maretti / Ass.re Comune di Chieti a Innov. sociale e Svil. sostenibile, docente Ud’A Chieti-Pescara
Innovazione sociale e investmenti per lo sviluppo responsabile e inclusivo del territorio
Intervento conclusivo:
Nino Baseotto / Segretario Generale Fisac Cgil Nazionale
Modera:
Massimo Di Cintio / giornalista