A supporto della salute psicologica: la Fisac FVG vicina alle lavoratrici e ai lavoratori in modi sempre diversi.
La pandemia e la nuova organizzazione del lavoro che stiamo vivendo da più di un anno a questa parte ha cambiato quasi ovunque in maniera profonda il nostro concetto di lavoro.
Ci siamo dovuti rintanare nelle nostre case, è stato remotizzata ogni forma di riunione e incontro di lavoro, anche quando si è in presenza ci si deve mascherare dietro plexiglass, protezioni individuali, gestire spesso a turni le nostre presenze negli uffici … per coloro che in ufficio ci possono ancora andare.
Piaccia o non piaccia, e spesso non piace, una vera rivoluzione ci ha investiti in tutti i ruoli che ricopriamo, che si vestano gli abiti lavorativi o quelli della nostra vita privata, e spesso ormai i due ambiti tendono a confondersi.
Davanti a tutto ciò non sempre è cambiata l’organizzazione del lavoro quindi sebbene in condizioni più precarie e disagevoli ci ritroviamo con le stesse pressioni commerciali di prima e molte più difficoltà.
Come Fisac FVG abbiamo organizzato nei mesi passati delle assemblee per e con i lavoratori dove abbiamo invitato dei professionisti legali e medici a parlarci di come affrontare questo nuovo sistema lavorativo, lo smart working, che di smart non ha niente se non il nome che continuano ad utilizzare i più.
È emerso spesso un forte disagio da parte di molte lavoratrici e lavoratori, sia nel settore del credito che in quello assicurativo. Ci siamo quindi chiesti cosa come sindacato potessimo ulteriormente fare di concreto per aiutare e andare incontro a queste nuove esigenze.
Con l’aiuto di un team specializzati di psicologi della salute abbiamo pensato ad un percorso dedicato a prevenire e promuovere la salute psicologica nei luoghi di lavoro.
I nostri iscritti che ne faranno richiesta potranno attivare per sé stessi una convenzione apposita (sottoscritta per il 2021) che prevederà degli incontri conoscitivi e delle tariffe concordate per il percorso di sostegno che si vorrà intraprendere.
La collaborazione è attiva con i professionisti del Team Psicologi della salute (www.psicologidellasalute.it). A fine aprile è stato organizzato un incontro di presentazione a livello regionale che ha illustrato il progetto ed è iniziata la promozione della campagna nelle singole aziende.