Area Welfare
Roma, 11 gennaio 2022
Care Compagne e Cari Compagni,
è stato pubblicato dall’INPS ed alleghiamo il messaggio n. 74 del 08.01.2022 relativo alla proroga del congedo parentale Sars-Cov 2 per i genitori di minori di 14 anni (o di disabili senza limiti di età) affetti da Sars-Cov 2, in quarantena per contatto o con attività didattica o educativa in presenza sospesa o con chiusura di centri assistenziali diurni.
Il beneficio è stato prorogato fino al 31 marzo con la legge 17.12.2021, n. 215, che ha convertito il DL 146 del 21 ottobre, che nella sua stesura originaria, all’art. 9, lo prevedeva solo fino al 31.12.
Il congedo potrà avere durata pari alla durata dell’infezione, della quarantena, della sospensione dell’attività didattica o educativa in presenza o della chiusura dei centri diurni e restano confermate le modalità contenute nella circolare n. 189/2021 dello stesso Istituto, che ugualmente si riallega e alla quale rimandiamo per le indicazioni procedurali.
Come già in precedenza previsto, il congedo potrà essere fruito – alternativamente tra loro – dai genitori lavoratori dipendenti, da lavoratrici e lavoratori iscritte/i in via esclusiva alla Gestione separata o da lavoratrici e lavoratori autonome/i iscritti all’Inps.
Per i periodi di astensione fruiti è riconosciuta un’indennità pari al 50% della retribuzione o del reddito a seconda della categoria lavorativa di appartenenza del genitore richiedente e i periodi sono coperti da contribuzione figurativa.
La domanda potrà essere presentata attraverso il Portale Inps, il Contact Center o tramite Patronato.
Ricorrendo le medesime ipotesi, rimane fermo, per quanto ovvio, per i genitori di figli di età compresa tra i 14 e i 16 anni, il diritto di astenersi dal lavoro senza corresponsione di retribuzione o indennità, né riconoscimento di contribuzione figurativa, con divieto di licenziamento e diritto alla conservazione del posto di lavoro. In questo caso la domanda andrà presentata al solo datore di lavoro non essendo prevista contribuzione e conseguente coinvolgimento dell’INPS.
Sandro Gallittu
Responsabile politiche per la Famiglia e l’Infanzia
Area Welfare
⇒ scarica la circolare INPS n.189 del 17 dicembre 2021