Programma formativo – PROGETTO 2023

 

Inaugurazione

22 marzo 2022, dalle 11.00 alle 16.00, Auditorium, Roma Via Rieti 11/13 – Lectio Magistralis del prof Edmondo Montali sulla Storia della CGIL, consegna del libro e illustrazione del percorso formativo.

Modalità didattica

Previsione sia di giornate in presenza che di webinar. Suddivisione dei partecipanti in più sessioni per agevolare l’apprendimento e i feedback.

Programma

Programma, indicativo, da marzo a settembre 2022.

1) Conoscenza e prospettive del Contratto Nazionale: 3 lezioni a distanza, di 3 ore ciascuna, con lavori di gruppo a distanza fra i partecipanti tra un modulo e il successivo. A cura dell’Ufficio Formazione Nazionale con la collaborazione del compagno Mario Gentile;

2) Fondamenti di Macroeconomia e dei bilanci aziendali: 3 giornate in Presenza a cura dell’ISRF LAB da tenersi a settembre;

3) Sviluppare le Competenze Organizzative: un percorso formativo in modalità “blended”, a cura dell’Ufficio Formazione Nazionale, orientato allo sviluppo delle competenze necessarie ad affrontare il ruolo di Dirigente FISAC in maniera consapevole e funzionale alle esigenze dell’Organizzazione. Il percorso è composto da tre interventi formativi:

  1. Profilare il ruolo del dirigente sindacale: 18 ore di Formazione a Distanza suddivise in 6 incontri settimanali con compiti da svolgere individualmente o in gruppo tra un incontro e il successivo, con l’obiettivo di costruire un metodo di lavoro per definire in maniera approfondita il proprio ruolo in termini di Finalità, Sistema di Responsabilità, Sistema di Competenze;
  2. Lavorare per progetti: 18 ore di Formazione a Distanza suddivise in 6 incontri settimanali con compiti da svolgere individualmente o in gruppo tra un incontro e il successivo, con l’obiettivo di costruire un metodo di lavoro funzionale a sviluppare piani di lavoro professionali, individuali e di gruppo, a monitorarne lo stato di avanzamento e a misurarne i risultati;
  3. Pulire gli spogliatoi – modelli di leadership e approccio organizzativo: 3 giornate di formazione in presenza con l’obiettivo di aiutare le / i partecipanti a sviluppare un approccio al proprio ruolo funzionale alle esigenze dell’Organizzazione.

I primi due interventi formativi si svolgeranno indicativamente a partire dal mese di marzo e fino a tutto il mese di maggio; il terzo, in presenza, si svolgerà entro il mese di giugno.

scarica la locandina

Pulsante per tornare all'inizio