Banco BPM: Lavori in Corso n. 141 – Parte 2

LAVORI IN CORSO n. 141 – Parte 2

Aggiornamenti su DISPONIBILITA’ PIANO WELFARE, ESONERI CONTRIBUTIVI, INDENNITA’ DI CASSA DI SETTEMBRE, NATALE BIMBI

DISPONIBILITA’ RESIDUE SU PIANO WELFARE 2022

Ricordiamo che le somme ancora disponibili sul Piano Welfare dovranno essere destinate entro il 30 Novembre.

Tutte le somme non destinate a quella data confluiranno nella posizione individuale ASA oppure, in subordine, nella posizione individuale del Fondo Pensione Complementare dei colleghi interessati.

ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE LAVORATRICI MADRI

Nel cedolino paga di ottobre è stata inserita informativa relativa all’esonero del 50% dei contributi previdenziali per le lavoratrici che rientrano dalla maternità obbligatoria.

Lo sgravio verrà applicato automaticamente alle colleghe interessate, senza necessità di alcuna domanda. Come previsto dalla Legge di Bilancio vigente questa agevolazione viene applicata solo per il 2022, eventuali arretrati verranno calcolati con il cedolino di novembre.

ESONERO CONTRIBUTIVO PER CHI HA IMPONIBILE PREVIDENZIALE INFERIORE A 2.692 EURO

L’esonero contributivo del 2% verrà automaticamente calcolato a favore di tutti i colleghi che rientrino nelle condizioni previste dal Decreto Legge Aiuti-Bis, senza bisogno di alcuna attivazione da parte degli interessati.

INDENNITA’ DI CASSA DEL MESE DI SETTEMBRE - ERRORE DI CALCOLO

Nell’applicativo DM TIME si è verificato un errore che, per alcuni colleghi, non ha consentito il corretto calcolo delle indennità di cassa al mese di settembre. Chiadiamo a chi possa essere interessato di verificare la propria posizione e contattare il proprio rappresentante sindacale per attivarsi a prevvedere al riconoscimento di quanto dovuto nel prossimo cedolino utile.

NATALE BIMBI 2022

Importo destinato ai dipendenti in servizio con contratto a tempo indeterminato con figli fino a 12 anni come previsto dal Contratto Integrativo di Gruppo, a breve verranno pubblicate le informative con le modalità di carico e di utilizzo.

LAVORI IN CORSO n. 141 – Parte 1

Aggiornamenti su TASSAZIONE FRINGE BENEFITS e ALBO DEI CONSULENTI FINANZIARI

FRINGE BENEFITS 2022 - MUTUI E PRESTITI IN CONVENZIONE DIPENDENTI

La repentina risalita dei tassi ha comportato, oltre all’aumento del costo della rata, un incremento della quota Fringe Benefit in capo ai colleghi con di mutui e prestiti in “convenzione dipendenti”.

Per chi vuole, qui sotto il link al comunicato con i dettagli per il calcolo degli importi rientranti:

https://www.fisac-cgil.it/123458/banco-bpm-fringe-benefits-2022-ultimi-aggiornamenti.html

In considerazione del fatto che la differenza tra i tassi applicati e il Tasso BCE si calcola “al termine di ciascun anno”, l’azienda ha provveduto con la busta paga di ottobre ad un ricalcolo delle quote da considerare Fringe Benefit a partire da inizio anno.

Tale ricalcolo ha provocato per tantissimi colleghi il superamento della soglia massima di defiscalizzazione (600 euro per il 2022) con conseguente tassazione per l’intero importo Fringe Benefit sulla busta paga di questo mese.

Attenzione: Con l’ulteriore rialzo dei tassi dal 1,25% al 2,00% deciso ieri dalla BCE, è probabile un ulteriore conguaglio entro fine anno.

Visto quanto sta accadendo, riteniamo inopportuno il comportamento aziendale che avrebbe potuto trovare modalità di comunicazione diversa ai colleghi per cercare di limitare i problemi arrecati da un addebito così impattante quanto inaspettato.

Inoltre, non convinti che il conguaglio in busta paga di ottobre sia stato impostato in maniera corretta, abbiamo già interessato le strutture di riferimento e stiamo attendendo risposta da Agenzia delle Entrate in tema di fiscalità da applicare ai Fringe Benefit 2022 poiché riteniamo che, ai sensi del Decreto Legge Aiuti-Bis del 21 settembre 2022, si possano configurare le condizioni per chiedere l’applicazione della tassazione SOLO alla parte eccedente la soglia massima di defiscalizzazione (quindi solo oltre i 600 euro) e non all’intera quota (come applicato dall’azienda).

CONSULENTI FINANZIARI - ISCRIZIONE ALL’ALBO

L’Azienda ha comunicato che per i colleghi di Aletti continuerà a rimborsare il costo annuo dell’iscrizione all’Albo dei Consulenti Finanziari vista l’attività specifica svolta mentre, per i colleghi Banco BPM che hanno superato l’esame ma che NON operano con “offerta fuori sede” , non verrà più previsto il rimborso della quota di iscrizione all’Albo.

Tutti i colleghi interessati riceveranno una comunicazione e avranno due possibilità:

  1. Restare iscritti all’Albo a proprio carico;
  2. Rinunciare all’iscrizione previa compilazione ed invio di un modulo apposito che sarà allegato alla comunicazione (l’invio del modulo di rinuncia non prevede costi, salvo l’apposizione di una marca da bollo da 16,00 Euro che l’Azienda rimborserà ai colleghi).

Attenzione: Come previsto dalle istruzioni del Portale OCF, I tempi previsti per l’istruttoria della domanda di cancellazione è di massimo 60 giorni dalla data di avvio del procedimento, coincidente con la data di ricezione della domanda di cancellazione completa”.

Consigliamo quindi a tutti coloro intendano inviare la domanda di cancellazione di attivarsi tempestivamente per inoltrare la richiesta nei tempi corretti.

I vostri Rappresentanti sindacali Fisac-CGIL restano a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento.

Milano, 2 novembre 2022

Fisac-CGIL Gruppo Banco BPM

Pulsante per tornare all'inizio