Se fino ad oggi, dalla costituzione della Formazione in FISAC, siamo state e stati abituati a ragionare su una formazione organizzata in cataloghi, l’esperienza nel corso degli ultimi, difficili tre anni ci ha permesso di riflettere sulla possibilità, oggi tecnicamente attuabile, di spostarci su una formazione basata, in larga parte, su percorsi formativi di ampio respiro, con alcune caratteristiche fondamentali:
- Una sequenza logica degli interventi formativi, volta a perseguire lo sviluppo di competenze organizzate in un determinato ambito;
- Una lunga durata nel tempo dei percorsi, funzionale a mantenere a lungo il focus delle e dei partecipanti sugli argomenti oggetto della formazione;
- Compiti da svolgere – individualmente e in gruppi – sia tra un modulo e l’altro dei corsi basati su aule virtuali sia tra un evento formativo e l’altro, allo scopo di dare continuità all’azione formativa sia di rafforzare la comunità delle persone in formazione;
Questa impostazione implica necessariamente un investimento formativo sulle e sui dirigenti, da incanalare in percorsi coerenti con il loro sviluppo professionale nell’Organizzazione.
Consente inoltre una previsione piuttosto precisa dei costi economici e cedolari da mettere a bilancio per la formazione da parte delle diverse strutture.
Dal link qui sotto è possibile scaricare una presentazione dettagliata della proposta da oggi a disposizione delle Strutture.
La Formazione Blended della FISAC-CGIL – una proposta – aggiornamento gennaio 2023